Addio TilikumAddio TilikumAddio TilikumAddio Tilikum
  • Home
  • Associazione Cascina Myriam
    • Cascina Myriam
    • L’Associazione
    • Myriam Jael Riboldi
    • Parlano di noi…
    • Adozioni a distanza
    • Dona con Amazon wishlist
    • Patrocinio
    • Open Days
    • Veterinari di fiducia
  • Scuola di Etologia Relazionale
    • La Scuola
    • Etologia Relazionale®
    • Il Registro
    • La didattica
    • Empatia Operante
    • Seminari
    • Chi studia con noi
  • Corsi
    • Corsi online
    • Programmi Corsi Online
    • Presentazione dei corsi
    • Attestato Formativo Specialistico
  • Progetti
    • Etologicamente corretto
    • Alimentazione Pet
    • Libro Illustrato “GattoMatto”
    • Favole di Etologia Relazionale
    • Progetto Empatia e Biodiversità
  • Gli animali
    • Animali a Cascina Myriam
    • Video di Cascina Myriam
    • Video “empatogeni”
    • …ancora foto
  • Libri
    • Come ricevere i nostri libri
    • Vi Racconto Cascina Myriam – Il nuovo libro
    • L’amore che dai è l’amore che resta.
    • Un viaggio nell’Etologia Relazionale.
    • Presentazione a Roma
    • Commenti ai libri
    • Recensione Mangialibri
    • Altre Recensioni…
    • Libri Consigliati
    • Film Consigliati
  • Link
    • Siti Amici
  • Contatti
✕

Addio Tilikum

  • Home
  • Articoli
  • Addio Tilikum

Addio Tilikum

E’ morta l’orca simbolo della prigionia negli acquari. La storia di Tilikum, rapito dall’oceano e dalla sua famiglia quando era solo un cucciolo, aveva fatto il giro del mondo con il docufilm “Blackfish”, che aveva sfiorato l’oscar e che aveva poco più di 30 anni (ed era quindi un esemplare giovane, poiché le orche possono raggiungere e superare i 70 anni in libertà), si erano deteriorate negli ultimi mesi e il fatto era stato reso noto da SeaWorld, l’azienda-colosso proprietaria di numerosi acquari in tutto il mondo.

Gli attivisti per i diritti animali hanno tentato fino all’ultimo di garantire a Tilikum almeno una morte in libertà, restituendo l’animale all’oceano cui era stato strappato attraverso la reimmissione in un santuario marino, ma senza purtroppo riuscirvi. Nonostante le numerose campagne che, nel corso degli anni, hanno mirato alla liberazione dell’orca (celebre quella su Twitter seguita alla release di Blackfish, con l’hashtag #freeTilly), i vertici di SeaWorld hanno sempre rifiutato il rilascio in un santuario marino.

Tilikum, utilizzato per anni come animale “da circo” nel corso degli spettacoli acquatici di SeaWorld, ha ucciso tre persone a causa della psicosi da cattività che colpisce spesso i mammiferi marini prigionieri. Per anni è stato detenuto in condizioni di isolamento, fatto che ha aumentato considerevolmente il suo stato di stress: le orche sono infatti animali con una socialità altamente sviluppata.

Tilikum, al momento del decesso, aveva 36 anni, praticamente tutti trascorsi in cattività. E’ morto alla sede di Orlando di SeaWorld, nella quale era detenuto da 23 anni dopo aver dato alla luce – attraverso procedure artificiali di prelievo dello sperma e inseminazione – a 14 cuccioli, molti dei quali già morti.

Numerosi attivisti, purtroppo consapevoli che Tilikum non sarebbe mai stato rilasciato, si sono trovati ad auspicare che la morte giungesse rapida e indolore per il grande mammifero marino, ritenendo fosse la sua sola prospettiva di libertà possibile.

Addio Tilly.

Fonte: https://www.all4animals.it/

 

Sezioni del Sito

  • Articoli
  • Associazione Cascina Myriam
  • Corsi
  • Gli animali
  • In primo piano
  • La Scuola di Etologia Relazionale
  • Libri di Etologia Relazionale
  • Pagine Personali Studenti
  • Progetti
  • Progetti e Attività degli Studenti

L’Etologia Relazionale®

quando entriamo in contatto relazionale con un altro individuo, ci attiviamo entrambi in senso cognitivo, emozionale, energetico ed empatico.


Selezionando questa opzione accetti di ricevere all'indirizzo e-mail indicato la nostra newsletter mensile. Se hai dubbi sull'utilizzo dei dati leggi la nostra Privacy Policy. Potrai disiscriverti dalla newsletter in ogni momento, grazie al link presente in ciascuna e-mail che ti invieremo!

Per premiare il tuo interesse, con la prima newsletter ti invieremo le istruzioni per accedere gratuitamente al primo capitolo del libro "L'amore che dai è l'amore che resta. Vivere e lavorare con gli animali".



Cascina Myriam è assistita dal Dott. Salvatore Ronsisvalle

Social

Etologia Relazionale Facebook

Articoli recenti

  • 0
    Il solletico contagioso nei ratti
    14 Gennaio 2023
  • 0
    La lucertola campestre impara dalle altre specie
    13 Gennaio 2023
  • Lamantini: conosciamoli un po’ meglio!
    23 Ottobre 2022
  • Reputazione e truffe nei pesci pulitori
    23 Ottobre 2022
L'Amore che dai è l'amore che resta


Selezionando questa opzione accetti di ricevere all'indirizzo e-mail indicato la nostra newsletter mensile. Se hai dubbi sull'utilizzo dei dati leggi la nostra Privacy Policy. Potrai disiscriverti dalla newsletter in ogni momento, grazie al link presente in ciascuna e-mail che ti invieremo!

Per premiare il tuo interesse, con la prima newsletter ti invieremo le istruzioni per accedere gratuitamente al primo capitolo del libro "L'amore che dai è l'amore che resta. Vivere e lavorare con gli animali".



Clicca qui per fare una donazione libera e aiutare Cascina Myriam

Informazioni Generali

Associazione scientifico-culturale
Cascina Myriam - Scuola di Etologia Relazionale®
Loc. Cavignaga 94 43041 Bedonia (Parma)
CF 92181910347

Per Contatti e informazioni sui Corsi:
myriam@etologiarelazionale.it
Etologia Relazionale® è un marchio registrato di proprietà di Myriam Riboldi
Privacy Policy

I nostri Social

Copyright Cascina Myriam - Scuola di Etologia Relazionale ® 2016 Powered by Softrade