In questa pagina presentiamo la recensione da parte del prestigioso sito “Recensionelibri.org” dei due libri di Etologia Relazionale® scritti da Myriam Jael Riboldi, editi Melody Records
Recensione: Myriam Jael Riboldi, un viaggio nell’Etologia Relazionale
“Il nostro pianeta è popolato da un caleidoscopio di magnifiche e infinite individualità, in continuo movimento. La conoscenza e la competenza, la collaborazione e l’approccio contestuale, le capacità empatiche, la sensibilità e l’umiltà, l’osservazione e l’ascolto attivo, le intuizioni e l’ispirazione, la creatività sono alcuni elementi a attraverso i quali possiamo delineare i confini di una nuova cultura che cambi radicalmente la vecchia idea di superiorità e inferiorità tra tutti gli abitanti del pianeta.” Questa è l’idea che sta alla base delle riflessioni sull’Etologia Relazionale di Myriam Jael Riboldi, un’etologa relazionale, nata a Milano il 4 marzo del 1970. L’autrice è una naturalista e studiosa di scienze biologiche, ha conseguito a metà degli anni ’90 una laurea triennale presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Statale di Milano. Durante tutta la vita ha proseguito negli studi di etologia, zoologia e zooantropologia, dedicandosi con immensa passione al rapporto con gli animali, con particolare attenzione alla componente emozionale ed empatica che coinvolge due individui che entrano in relazione. Le intuizioni e le osservazioni nate in tutti questi anni dal suo amore e dalla sua passione, Myriam ha deciso di racchiuderle in due volumi sul tema. Nascono così, L’amore che dai è l’amore che resta e Un viaggio nell’Etologia Relazionale, edizioni Melody Records.
- Nel primo volume, del 2011, l’autrice fornisce informazioni e spunti, concentrando il tutto in quattro capitoli, per avvicinarsi e approcciare in maniera esatta animali differenti dalla natura umana, abbandonando l’antropocentrismo e adottando l’empatia, l’emozione, la crescita personale messa al servizio dell’ “altro”, l’energia del cuore e della mente. Per arrivare al traguardo è essenziale e di fondamentale importanza prendere coscienza delle scelte che facciamo ogni giorno, scelte che coinvolgono la relazione con gli animali . Di particolare interesse è lo spazio dedicato nel libro alla descrizione del rapporto che intercorre tra bambini e animali. Dopo un’esperienza diretta che permette all’etologa di osservare il rapporto tra bambini molto piccoli e gli animali, la Riboldi riesca a fornire al lettore alcuni aspetti degni di riflessione: “i bambini sono coloro che raccolgono i benefici più grandi, a livello di sviluppo personale e sociale, dalla corretta coordinazione del rapporto con l’animale. Inoltre i bambini “respirano” il nostro entusiasmo, la nostra empatia…abbiamo una grande responsabilità in qualità di etologi relazionali.”. Sottolinea poi l’importanza fondamentale della formazione in questo ambito, “perché il rapporto con gli animali influenza la modalità che il bambino utilizzerà per rapportarsi ad altri e parteciperà alla definizione della sua identità.”
- Nel secondo libro, pubblicato nel 2013, Myriam Jael Riboldi, grazie a una raccolta di articoli che documentano e testimoniamo l’esistenza e la grande varietà di specie animali più o meno note, torna a mostrarci il suo punto di vista, il suo modo di guardare al mondo e agli animali, sottolineando l’importanza di una visione biocentrica, condannando con durezza la supremazia dell’uomo su migliaia di specie di cui non si conosce ancora nulla. L’autrice….
Per continuare a leggere: clicca qui
Per un libro oppure entrambi i libri direttamente a casa tua “Come ricevere i nostri libri”