L’ allattamento dei propri piccoli è una prerogativa dei mammiferi. Tuttavia, ci sono alcuni animali che, pur non appartenendo a questa classe, nutrono la propria prole in una maniera del tutto analoga con sostanze e nutrienti simili.
I piccioni
I piccioni, così come altri uccelli come pinguini imperatore e fenicotteri, producono una secrezione con la quale nutrono le nidiate. Questa, però, non è una caratteristica unicamente degli individui di sesso femminile. Anche i piccioni maschi producono questo “latte” con il quale i piccoli vengono nutriti durante i primi giorni di vita, ovvero fino a che non sono in grado di assumere alimenti solidi in autonomia.
Ma da dove arriva il latte di piccione? A produrlo è una ghiandola situata nel gozzo e la composizione di questa sostanza varia da specie a specie anche se una caratteristica comune è la totale assenza di calcio e carboidrati. Il latte di piccione, cos’ come quello dei pinguini imperatore, è molto ricco di proteine e povero di grassi mentre quello prodotto dai fenicotteri rosa ha alte concentrazioni di lipidi.
Si tratta di un alimento estremamente nutriente: un esperimento ha dimostrato che somministrandolo ai polli ne aumenta la crescita quasi del 40%.
Il pesce disco
Anche il pesce disco, appartenente alla famiglia dei Ciclidi, nutre i piccoli nati con una secrezione.
Questo “latte”, prodotto da entrambi i sessi, alto non è che una sorta di muco secreto da una ghiandola situata sul lato del corpo. I giovani pesci vengono alimentatati in questa maniera per le prime settimane di vita.
Fonte: Rivista Natura, per continuare a leggere: CLICCA QUI
—-
Se dopo aver letto questo articolo senti di essere interessato/a al comportamento degli animali e magari vorresti conoscerli meglio, studiare la loro etologia, comprendere le loro emozioni e le loro abilità cognitive e relazionali, scopri il percorso di formazione online della Scuola di Etologia Relazionale.
Per qualsiasi informazioni scrivi senza impegno a myriam@etologiarelazionale.it