Sosteniamo I-CareSosteniamo I-CareSosteniamo I-CareSosteniamo I-Care
  • Home
  • Associazione Cascina Myriam
    • Cascina Myriam
    • L’Associazione
    • Myriam Jael Riboldi
    • Parlano di noi…
    • Adozioni a distanza
    • Dona con Amazon wishlist
    • Patrocinio
    • Open Days
    • Veterinari di fiducia
  • Scuola di Etologia Relazionale
    • La Scuola
    • Etologia Relazionale®
    • Il Registro
    • La didattica
    • Empatia Operante
    • Seminari
    • Chi studia con noi
  • Corsi
    • Corsi online
    • Programmi Corsi Online
    • Presentazione dei corsi
    • Attestato Formativo Specialistico
  • Progetti
    • Etologicamente corretto
    • Alimentazione Pet
    • Libro Illustrato “GattoMatto”
    • Favole di Etologia Relazionale
    • Progetto Empatia e Biodiversità
  • Gli animali
    • Animali a Cascina Myriam
    • Video di Cascina Myriam
    • Video “empatogeni”
    • …ancora foto
  • Libri
    • Come ricevere i nostri libri
    • Vi Racconto Cascina Myriam – Il nuovo libro
    • L’amore che dai è l’amore che resta.
    • Un viaggio nell’Etologia Relazionale.
    • Presentazione a Roma
    • Commenti ai libri
    • Recensione Mangialibri
    • Altre Recensioni…
    • Libri Consigliati
    • Film Consigliati
  • Link
    • Siti Amici
  • Contatti
✕

Sosteniamo I-Care

  • Home
  • Articoli
  • Sosteniamo I-Care

Sosteniamo I-Care

La nostra Associazione sostiene il progetto I-Care.

Il Centro Internazionale per le Alternative nella Ricerca e nella Didattica ha sede in India e progetti in varie nazioni. Il nome ufficiale in inglese I-Care significa “io ho cura”, “a me importa” sottolineando la spinta etica di base contro la sperimentazione su animali…I-CARE è contro una scienza che “uccide e provoca sofferenza”.

La necessità di creare il centro I-CARE nasce da vari fattori:

1) I test su animali sono regolamentati principalmente da protocolli internazionali e non possono essere contrastati esclusivamente da progetti soltanto nazionali

2) Alcuni campi di sperimentazione sono regolamentabili a livello nazionale (es. la didattica universitaria e post laurea) e ci sono nazioni che usano metodi senza animali e altre che non li usano. L’idea della collaborazione internazionale è quella di usare precedenti ottenuti in una nazione per sostituire test con animali in altre nazioni (ad esempio la didattica in Italia è decisamente diminuita mentre in Svizzera è clamorosamente aumentata).

3) La sola protesta, in alcuni casi, non è sufficiente e potrebbe risultare utile essere anche propositivi.

4) La possibilità di bloccare varie sperimentazioni porta alla necessità di riabilitare gli animali salvati. Quando il numero di animali diventa troppo grosso, singoli progetti o singoli rifugi possono non essere in grado di farcela per mancanza di competenze specifiche, di spazio o di
fondi. All’interno del centro I-CARE si è creato un network collaborativo di tutti i rifugi che, fino a
ora, in diverse nazioni, hanno riabilitato animali da laboratorio.

5) l’urgenza di creare un centro di coordinamento basato esclusivamente su progetti in cui possono convogliare singoli ricercatori, gruppi di ricerca, associazioni o gruppi animalisti che hanno obiettivi specifici comuni anche se mentalità differenti.

6) Gli attuali “portavoce ufficiali” dei metodi alternativi sono di solito ricercatori che usano anche animali o comunque ricercatori che NON sono contro la vivisezione. L’idea è quella di partecipare a congressi con progetti validi, pubblicare articoli su riviste scientifiche, inserirsi nei gruppi di
lavoro legislativi o scientifici in modo da rompere l’attuale idea “scienziati contro animalisti irrazionali” ma “scienziati che uccidono animali usando metodi osboleti e non scientifici contro scienziati che li salvano usando metodi scientifici”.

I-CARE Facebook: https://www.facebook.com/ICareItalia

Nuovo Progetto Ricercare https://www.ricer.care/chi-siamo/

Sezioni del Sito

  • Articoli
  • Associazione Cascina Myriam
  • Corsi
  • Gli animali
  • In primo piano
  • La Scuola di Etologia Relazionale
  • Libri di Etologia Relazionale
  • Pagine Personali Studenti
  • Progetti
  • Progetti e Attività degli Studenti

L’Etologia Relazionale®

quando entriamo in contatto relazionale con un altro individuo, ci attiviamo entrambi in senso cognitivo, emozionale, energetico ed empatico.


Selezionando questa opzione accetti di ricevere all'indirizzo e-mail indicato la nostra newsletter mensile. Se hai dubbi sull'utilizzo dei dati leggi la nostra Privacy Policy. Potrai disiscriverti dalla newsletter in ogni momento, grazie al link presente in ciascuna e-mail che ti invieremo!

Per premiare il tuo interesse, con la prima newsletter ti invieremo le istruzioni per accedere gratuitamente al primo capitolo del libro "L'amore che dai è l'amore che resta. Vivere e lavorare con gli animali".



Cascina Myriam è assistita dal Dott. Salvatore Ronsisvalle

Social

Etologia Relazionale Facebook

Articoli recenti

  • 0
    Il solletico contagioso nei ratti
    14 Gennaio 2023
  • 0
    La lucertola campestre impara dalle altre specie
    13 Gennaio 2023
  • Lamantini: conosciamoli un po’ meglio!
    23 Ottobre 2022
  • Reputazione e truffe nei pesci pulitori
    23 Ottobre 2022
L'Amore che dai è l'amore che resta


Selezionando questa opzione accetti di ricevere all'indirizzo e-mail indicato la nostra newsletter mensile. Se hai dubbi sull'utilizzo dei dati leggi la nostra Privacy Policy. Potrai disiscriverti dalla newsletter in ogni momento, grazie al link presente in ciascuna e-mail che ti invieremo!

Per premiare il tuo interesse, con la prima newsletter ti invieremo le istruzioni per accedere gratuitamente al primo capitolo del libro "L'amore che dai è l'amore che resta. Vivere e lavorare con gli animali".



Clicca qui per fare una donazione libera e aiutare Cascina Myriam

Informazioni Generali

Associazione scientifico-culturale
Cascina Myriam - Scuola di Etologia Relazionale®
Loc. Cavignaga 94 43041 Bedonia (Parma)
CF 92181910347

Per Contatti e informazioni sui Corsi:
myriam@etologiarelazionale.it
Etologia Relazionale® è un marchio registrato di proprietà di Myriam Riboldi
Privacy Policy

I nostri Social

Copyright Cascina Myriam - Scuola di Etologia Relazionale ® 2016 Powered by Softrade