Giuseppina Ottieri presenta sul nostro portale il suo meraviglioso progetto “Purgatorio”
Capitello del chiostro del Duomo di Monreale
…alma Venus, caeli subter labentia signa
quae mare navigerum, quae terras frugiferentis
concelebras, per te quoniam genus omne animantum
concipitur visitque exortum lumina solis…
Lucrezio, De Rerum Natura
Prima che i pensieri umani si cristallizzassero in miti obbedienti alle leggi dell’intelligenza razionale, prima ancora che la primigenia Madre Terrena mediterranea venisse separata dal Padre celeste indoeuropeo, quando ancora i popoli non erano distinti tra stanziali e migranti, un “sentimento estatico di oceanica appartenenza ad un tutto” * pervadeva gli uomini.
In questo tempo, la potenza creatrice che Lucrezio invoca nel suo poema Sulla Natura era venerata dagli uomini come nutrice di ogni forma vivente della terra, del mare e del cielo.
Poteva chiamarsi Feronia, che protegge le fiere, Tana, che custodisce i loro rifugi e rende loro la libertà, Ibla, signora della Vita.
Non ancora la divinità si manifestava come forza che domina e chiede tributi per concedere l’accesso a un mondo altro.
Non ancora le creature viventi avevano bisogno di espiare la loro natura.
Purgatorio è un progetto itinerante di Francisco Bosoletti e Giuseppina Ottieri, che intende riflettere sul paradigma dell’imperfezione, di tutto quello che per ragioni diverse non è apprezzato in sé ma ritenuto manchevole, non adeguato, privo di qualcosa rispetto a un modello imposto, bisognoso di purificazione e di emendazione da scorie scomode o sconvenienti o non apprezzate come valore.
Le città scelte come sede degli interventi artistici hanno una pregnante valenza simbolica nello scenario culturale e storico dell’Italia e individuano un percorso di senso che verrà raccontato attraverso un libro – diario multimediale.
Il proemio dell’opera è l’isola di Lampedusa, ingresso all’Europa e speranza di salvezza per anime migranti da sempre accolte sull’isola da una Madre venerata in un antico santuario da figli di ogni religione.
Qui Francisco Bosoletti ha dipinto Anime Salve su un grosso muro nel centro dell’isola e ha realizzato una installazione su una barca dispersa in un campo selvatico.
* Cit. Umberto Bianchi.
Giuseppina Ottieri
Il sito di Francisco Bosoletti è: https://bosoletti.com
Il diario Instagram del progetto è: https://www.instagram.com/purgatoriointerra