Animal LifeAnimal LifeAnimal LifeAnimal Life
  • Home
  • Associazione Cascina Myriam
    • Cascina Myriam
    • L’Associazione
    • Myriam Jael Riboldi
    • Parlano di noi…
    • Adozioni a distanza
    • Dona con Amazon wishlist
    • Patrocinio
    • Open Days
    • Veterinari di fiducia
  • Scuola di Etologia Relazionale
    • La Scuola
    • Etologia Relazionale®
    • Il Registro
    • La didattica
    • Empatia Operante
    • Seminari
    • Chi studia con noi
  • Corsi
    • Corsi online
    • Programmi Corsi Online
    • Presentazione dei corsi
    • Attestato Formativo Specialistico
  • Progetti
    • Etologicamente corretto
    • Alimentazione Pet
    • Libro Illustrato “GattoMatto”
    • Favole di Etologia Relazionale
    • Progetto Empatia e Biodiversità
  • Gli animali
    • Animali a Cascina Myriam
    • Video di Cascina Myriam
    • Video “empatogeni”
    • …ancora foto
  • Libri
    • Come ricevere i nostri libri
    • Vi Racconto Cascina Myriam – Il nuovo libro
    • L’amore che dai è l’amore che resta.
    • Un viaggio nell’Etologia Relazionale.
    • Presentazione a Roma
    • Commenti ai libri
    • Recensione Mangialibri
    • Altre Recensioni…
    • Libri Consigliati
    • Film Consigliati
  • Link
    • Siti Amici
  • Contatti
✕

Animal Life

  • Home
  • Progetti e Attività degli Studenti
  • Animal Life

Animal Life

Presentiamo con grande piacere l’AnimaLife, un gruppo di persone che amano ogni forma di vita e la rispettano e si sono riunite e a titolo volontario prestano aiuto agli esseri che ne hanno necessità. Tra le principali attività: manifestazioni e dimostrazioni pacifiche per divulgare l’importanza dei principi che ci legano agli animali: il valore della vita di ogni essere presente sulla Terra, sotto qualunque forma; promuovere questi ideali attraverso il dialogo e utilizzando i mezzi di comunicazione a disposizione: giornali, lettere, social network e internet in generale; tra l’altro cercano una casa e una famiglia agli animali, sperando che possano trovare amore, riparo e vivere la vita che si meritano.

Alla base della loro filosofia c’è lo stesso approccio della Scuola di Etologia Relazionale® e in particolare del Progetto “Etologicamente Corretto®”.
Il concetto fondamentale che divulgano: una mucca (ad esempio) ha gli stessi diritti di un cane senza condannare nessuno, ma collaborano al fine di far comprendere l’importanza di un’alimentazione che non rechi sofferenza e non comporti la morte. Consideriamo entrambi gli allevamenti intensivi e le uccisioni di massa a scopo “alimentare” un nuovo e orribile Olocausto, per non parlare delle sperimentazioni animali (la vivisezione) che ogni anno tolgono la vita a milioni di creature costrette a soffrire le pene più inimmaginabili. Condividiamo anche la visione di orrore e immenso dolore i manifesti relativi a spettacoli con animali, che dietro le spalle hanno periodi interminabili di sofferenza, segregazione, maltrattamento, denutrizione e ore di lavoro forzato. Vorremmo che tutti potessero aprire gli occhi per vedere la crudeltà che ci circonda e lavorare insieme con l’obiettivo di debellarla.

In sostanza, questo gruppo desidera informare pacificamente e metterci in campo per aiutare chi non ha voce… ma un unico, meraviglioso, grande cuore.

Per riassumere i punti fondamentali della loro attività:

Aiuto immediato: salvare gli animali nell’immediato, ovvero soccorrere le creature in difficoltà, malate, abbandonate, ferite, dimenticate volutamente o meno. Chi ha esperienza nel campo sa che purtroppo si possono vedere situazioni orribili, ma questo non può e non deve fermarci. Nessun animale si merita l’indifferenza o la rinuncia. Non siamo favorevoli all’accanimento terapeutico, ma cerchiamo sempre una possibilità per guarire e curare il malcapitato.
Alla cura seguono gli stalli o gli affidi in casa di persone competenti o, a dipendenza della specie, all’interno di strutture e rifugi specializzati.

Informare e informarsi: promuovere e divulgare le basi dei diritti animali, nonché le informazioni essenziali perla loro tutela in ambito cantonale, nazionale e internazionale. È anche molto importante trasmettere le notizie positive e negative del mondo animale legate al territorio svizzero e non. Reputiamo sia fondamentale mostrare alla gente cosa accade.
A questo scopo utilizzeremo i mezzi di comunicazione convenzionali (giornali, radio e televisioni), nonché virtuali (news online, social networks, blogs, siti web). Tutte le informazioni divulgate sono comprovate e veritiere.
Non dimentichiamo che per poter svolgere al meglio i nostri intenti, siamo i primi a dover essere informati e preparati!

Curare la radice, non la cima: Agire alla radice, ovvero lavorare con i volontari e con la gente per cambiare il pensiero all’origine e quindi regalare un’altra visione della natura e del mondo animale. Nella preistoria eravamo raccoglitori, non cacciatori e adoravamo il mondo circostante come qualcosa di magico e speciale. L’evoluzione ha deviato le nostre vedute fino a farci intraprendere una nuova strada, sbagliata e violenta. L’animale umano cerca la pace, la felicità e potrà toccarle davvero quando tutte le altre creature saranno libere e quando la Terra tornerà ad essere verde, rispettata e rigogliosa.

Iniziative e manifestazioni: il tema non deve mai “morire”. Significa che l’opinione pubblica deve essere continuamente sollecitata e questo scopo è svolto molto bene dalle manifestazioni e dalle piccole iniziative. Dai cortei alle passeggiate, dai semplici ritrovi agli aperitivi e alle cene, dalle manifestazioni di protesta o di sostegno alle bancarelle per raccogliere firme per iniziative popolari o referendum (sempre in tema, ovviamente).
Farsi sentire è l’unico modo per non rischiare che dopo un flebile suono tutti diventino “sordi”.

AnimaLife – https://animalife.wix.com/animalife

animalifeticino@gmail.com

Sezioni del Sito

  • Articoli
  • Associazione Cascina Myriam
  • Corsi
  • Gli animali
  • In primo piano
  • La Scuola di Etologia Relazionale
  • Libri di Etologia Relazionale
  • Pagine Personali Studenti
  • Progetti
  • Progetti e Attività degli Studenti

L’Etologia Relazionale®

quando entriamo in contatto relazionale con un altro individuo, ci attiviamo entrambi in senso cognitivo, emozionale, energetico ed empatico.


Selezionando questa opzione accetti di ricevere all'indirizzo e-mail indicato la nostra newsletter mensile. Se hai dubbi sull'utilizzo dei dati leggi la nostra Privacy Policy. Potrai disiscriverti dalla newsletter in ogni momento, grazie al link presente in ciascuna e-mail che ti invieremo!

Per premiare il tuo interesse, con la prima newsletter ti invieremo le istruzioni per accedere gratuitamente al primo capitolo del libro "L'amore che dai è l'amore che resta. Vivere e lavorare con gli animali".



Cascina Myriam è assistita dal Dott. Salvatore Ronsisvalle

Social

Etologia Relazionale Facebook

Articoli recenti

  • 0
    Il solletico contagioso nei ratti
    14 Gennaio 2023
  • 0
    La lucertola campestre impara dalle altre specie
    13 Gennaio 2023
  • Lamantini: conosciamoli un po’ meglio!
    23 Ottobre 2022
  • Reputazione e truffe nei pesci pulitori
    23 Ottobre 2022
L'Amore che dai è l'amore che resta


Selezionando questa opzione accetti di ricevere all'indirizzo e-mail indicato la nostra newsletter mensile. Se hai dubbi sull'utilizzo dei dati leggi la nostra Privacy Policy. Potrai disiscriverti dalla newsletter in ogni momento, grazie al link presente in ciascuna e-mail che ti invieremo!

Per premiare il tuo interesse, con la prima newsletter ti invieremo le istruzioni per accedere gratuitamente al primo capitolo del libro "L'amore che dai è l'amore che resta. Vivere e lavorare con gli animali".



Clicca qui per fare una donazione libera e aiutare Cascina Myriam

Informazioni Generali

Associazione scientifico-culturale
Cascina Myriam - Scuola di Etologia Relazionale®
Loc. Cavignaga 94 43041 Bedonia (Parma)
CF 92181910347

Per Contatti e informazioni sui Corsi:
myriam@etologiarelazionale.it
Etologia Relazionale® è un marchio registrato di proprietà di Myriam Riboldi
Privacy Policy

I nostri Social

Copyright Cascina Myriam - Scuola di Etologia Relazionale ® 2016 Powered by Softrade