Etologia Relazionale®Etologia Relazionale®Etologia Relazionale®Etologia Relazionale®
  • Home
  • Associazione Cascina Myriam
    • Cascina Myriam
    • L’Associazione
    • Myriam Jael Riboldi
    • Parlano di noi…
    • Adozioni a distanza
    • Dona con Amazon wishlist
    • Patrocinio
    • Open Days
    • Veterinari di fiducia
  • Scuola di Etologia Relazionale
    • La Scuola
    • Etologia Relazionale®
    • Il Registro
    • La didattica
    • Empatia Operante
    • Seminari
    • Chi studia con noi
  • Corsi
    • Corsi online
    • Programmi Corsi Online
    • Presentazione dei corsi
    • Attestato Formativo Specialistico
  • Progetti
    • Etologicamente corretto
    • Alimentazione Pet
    • Libro Illustrato “GattoMatto”
    • Favole di Etologia Relazionale
    • Progetto Empatia e Biodiversità
  • Gli animali
    • Animali a Cascina Myriam
    • Video di Cascina Myriam
    • Video “empatogeni”
    • …ancora foto
  • Libri
    • Come ricevere i nostri libri
    • Vi Racconto Cascina Myriam – Il nuovo libro
    • L’amore che dai è l’amore che resta.
    • Un viaggio nell’Etologia Relazionale.
    • Presentazione a Roma
    • Commenti ai libri
    • Recensione Mangialibri
    • Altre Recensioni…
    • Libri Consigliati
    • Film Consigliati
  • Link
    • Siti Amici
  • Contatti
✕

Etologia Relazionale®

  • Home
  • La Scuola di Etologia Relazionale
  • Etologia Relazionale®

Etologia Relazionale®

“[…] la comprensione e la conoscenza dei comportamenti degli animali ci conduce verso un approccio più empatico e verso nuovi orizzonti nel rapporto fra animali e uomini […]: la componente empatica come chiave di interpretazione dei comportamenti e ponte che connette gli animali, umani e non umani.” – Myriam Jael Riboldi

 

A vvicinarsi all’Etologia Relazionale® significa dotarsi di una nuova sensibilità per la lettura e l’analisi delle dinamiche che originano dal momento in cui due individui, di qualunque specie, entrano in relazione. Questo approccio implica il riconoscimento delle complesse vite emozionali e cognitive degli animali, nonché dell’importanza del nostro personale coinvolgimento (vivendolo come un contributo positivo e non un ostacolo nel processo di studio).

“La relazione, sia che si sviluppi tra un uomo e un animale oppure tra due animali, attiva nei soggetti coinvolti un reale processo in divenire che influenza le componenti mentali, emozionali, empatiche ed energetiche, modificando, di fatto i comportamenti. L’espressione più evidente di questi cambiamenti è la comparsa di comportamenti e reazioni totalmente nuovi. Nel momento relazionale le caratteristiche individuali si modificano e si influenzano reciprocamente, dando luogo a nuovi pensieri e nuove sensazioni, percezioni ed emozioni.”

L’ Etologia Relazionale® si occupa di tutti gli animali e di tutte le relazioni (che sia coinvolto o meno l’uomo).

E’ un approccio che richiede al partner umano un intenso sforzo nella direzione della conoscenza profonda di se stesso (consapevolezza), e spinge verso una continua ricerca della propria sensibilità e autenticità.

E’ necessario prima di tutto riconoscere il valore della diversità e dell’individualità di ogni singolo individuo e immergersi in una una modalità di osservazione libera da pregiudizi ma anche svincolata da aspettative e da proiezioni, tipicamente antropocentrate. L’esperienza relazionale diretta deve essere inoltre contestualizzata nel “qui e ora”,  in cui la nostra viva partecipazione deve risultare consapevole e responsabile. La dinamica relazionale è in grado di modificare gli stati interiori e i comportamenti di tutti i soggetti coinvolti e questo tipo di processo è analizzato in  Etologia Relazionale® attraverso il profiling delle circostanze relazionali.

U n aspetto essenziale per l’apertura oltre i nostri confini mentali è la conoscenza del significato profondo della parola biodiversità e di come questo concetto sia fortemente legato e collegato allo sviluppo delle nostre abilità empatiche in una prospettiva autenticamente biocentrica e antispecista a 360°.  Il nostro pianeta sta affrontando la “sesta estinzione di massa”, una straordinaria quanto terrificante perdita in termini di biodiversità, la prima nella storia della vita sul pianeta Terra ad essere stata alimentata dall’attività diretta di una specie animale (l’uomo). Crediamo che sia fondamentale per questo capire che siamo tutti coinvolti e co-responsabili in questo scenario, le cui dinamiche non possono essere ignorate se si vuole costruire un rapporto consapevole con le altre specie, su scala intersoggettiva e globale.

Sezioni del Sito

  • Articoli
  • Associazione Cascina Myriam
  • Corsi
  • Gli animali
  • In primo piano
  • La Scuola di Etologia Relazionale
  • Libri di Etologia Relazionale
  • Pagine Personali Studenti
  • Progetti
  • Progetti e Attività degli Studenti

L’Etologia Relazionale®

quando entriamo in contatto relazionale con un altro individuo, ci attiviamo entrambi in senso cognitivo, emozionale, energetico ed empatico.


Selezionando questa opzione accetti di ricevere all'indirizzo e-mail indicato la nostra newsletter mensile. Se hai dubbi sull'utilizzo dei dati leggi la nostra Privacy Policy. Potrai disiscriverti dalla newsletter in ogni momento, grazie al link presente in ciascuna e-mail che ti invieremo!

Per premiare il tuo interesse, con la prima newsletter ti invieremo le istruzioni per accedere gratuitamente al primo capitolo del libro "L'amore che dai è l'amore che resta. Vivere e lavorare con gli animali".



Cascina Myriam è assistita dal Dott. Salvatore Ronsisvalle

Social

Etologia Relazionale Facebook

Articoli recenti

  • Il solletico contagioso nei ratti
    14 Gennaio 2023
  • La lucertola campestre impara dalle altre specie
    13 Gennaio 2023
  • Lamantini: conosciamoli un po’ meglio!
    23 Ottobre 2022
  • Reputazione e truffe nei pesci pulitori
    23 Ottobre 2022
L'Amore che dai è l'amore che resta


Selezionando questa opzione accetti di ricevere all'indirizzo e-mail indicato la nostra newsletter mensile. Se hai dubbi sull'utilizzo dei dati leggi la nostra Privacy Policy. Potrai disiscriverti dalla newsletter in ogni momento, grazie al link presente in ciascuna e-mail che ti invieremo!

Per premiare il tuo interesse, con la prima newsletter ti invieremo le istruzioni per accedere gratuitamente al primo capitolo del libro "L'amore che dai è l'amore che resta. Vivere e lavorare con gli animali".



Clicca qui per fare una donazione libera e aiutare Cascina Myriam

Informazioni Generali

Associazione scientifico-culturale
Cascina Myriam - Scuola di Etologia Relazionale®
Loc. Cavignaga 94 43041 Bedonia (Parma)
CF 92181910347

Per Contatti e informazioni sui Corsi:
myriam@etologiarelazionale.it
Etologia Relazionale® è un marchio registrato di proprietà di Myriam Riboldi
Privacy Policy

I nostri Social

Copyright Cascina Myriam - Scuola di Etologia Relazionale ® 2016 Powered by Softrade