Myriam e Mimi, una delle sue Galline
“[…] la comprensione e la conoscenza dei comportamenti degli animali ci conduce verso un approccio più empatico e verso nuovi orizzonti nel rapporto fra animali e uomini […]: la componente empatica come chiave di interpretazione dei comportamenti e ponte che connette gli animali, umani e non umani.” – Myriam Jael Riboldi
Avvicinarsi all’Etologia Relazionale® significa dotarsi di una nuova sensibilità per la lettura e l’analisi delle dinamiche che originano dal momento in cui due individui, di qualunque specie, entrano in relazione. Questo approccio implica il riconoscimento delle complesse vite emozionali e cognitive degli animali, nonché dell’importanza del nostro personale coinvolgimento (vivendolo come un contributo positivo e non un ostacolo nel processo di studio).
“La relazione, sia che si sviluppi tra un uomo e un animale oppure tra due animali, attiva nei soggetti coinvolti un reale processo in divenire che influenza le componenti mentali, emozionali, empatiche ed energetiche, modificando, di fatto i comportamenti. L’espressione più evidente di questi cambiamenti è la comparsa di comportamenti e reazioni totalmente nuovi. Nel momento relazionale le caratteristiche individuali si modificano e si influenzano reciprocamente, dando luogo a nuovi pensieri e nuove sensazioni, percezioni ed emozioni.”
L’Etologia Relazionale® si occupa di tutti gli animali e di tutte le relazioni (che sia coinvolto o meno l’uomo).
E’ un approccio che richiede al partner umano un intenso sforzo nella direzione della conoscenza profonda di se stesso (consapevolezza), e spinge verso una continua ricerca della propria sensibilità e autenticità.
E’ necessario prima di tutto riconoscere il valore della diversità e dell’individualità di ogni singolo individuo e immergersi in una una modalità di osservazione libera da pregiudizi ma anche svincolata da aspettative e da proiezioni, tipicamente antropocentrate. L’esperienza relazionale diretta deve essere inoltre contestualizzata nel “qui e ora”, in cui la nostra viva partecipazione deve risultare consapevole e responsabile. La dinamica relazionale è in grado di modificare gli stati interiori e i comportamenti di tutti i soggetti coinvolti e questo tipo di processo è analizzato in Etologia Relazionale® attraverso il profiling delle circostanze relazionali.
Un aspetto essenziale per l’apertura oltre i nostri confini mentali è la conoscenza del significato profondo della parola biodiversità e di come questo concetto sia fortemente legato e collegato allo sviluppo delle nostre abilità empatiche in una prospettiva autenticamente biocentrica e antispecista a 360°. Il nostro pianeta sta affrontando la “sesta estinzione di massa”, una straordinaria quanto terrificante perdita in termini di biodiversità, la prima nella storia della vita sul pianeta Terra ad essere stata alimentata dall’attività diretta di una specie animale (l’uomo). Crediamo che sia fondamentale per questo capire che siamo tutti coinvolti e co-responsabili in questo scenario, le cui dinamiche non possono essere ignorate se si vuole costruire un rapporto consapevole con le altre specie, su scala intersoggettiva e globale.
Se dopo aver letto questa pagina ritieni di poter essere interessato allo studio dell’etologia ma sei anche incuriosito da una più profonda comprensione delle relazioni e dell’empatia che ci collegano agli animali, vieni a scoprire il nostro percorso formativo totalmente online (6 corsi e 6 esami totalmente online)
Scopri come ottenere una Certificazione con la qualifica di Operatore Esperto in Etologia Relazionale. Clicca qui