La didatticaLa didatticaLa didatticaLa didattica
  • Home
  • Associazione Cascina Myriam
    • Cascina Myriam
    • L’Associazione
    • Myriam Jael Riboldi
    • Parlano di noi…
    • Adozioni a distanza
    • Dona con Amazon wishlist
    • Patrocinio
    • Open Days
    • Veterinari di fiducia
  • Scuola di Etologia Relazionale
    • La Scuola
    • Etologia Relazionale®
    • Il Registro
    • La didattica
    • Empatia Operante
    • Seminari
    • Chi studia con noi
  • Corsi
    • Corsi online
    • Programmi Corsi Online
    • Presentazione dei corsi
    • Attestato Formativo Specialistico
  • Progetti
    • Etologicamente corretto
    • Alimentazione Pet
    • Libro Illustrato “GattoMatto”
    • Favole di Etologia Relazionale
    • Progetto Empatia e Biodiversità
  • Gli animali
    • Animali a Cascina Myriam
    • Video di Cascina Myriam
    • Video “empatogeni”
    • …ancora foto
  • Libri
    • Come ricevere i nostri libri
    • Vi Racconto Cascina Myriam – Il nuovo libro
    • L’amore che dai è l’amore che resta.
    • Un viaggio nell’Etologia Relazionale.
    • Presentazione a Roma
    • Commenti ai libri
    • Recensione Mangialibri
    • Altre Recensioni…
    • Libri Consigliati
    • Film Consigliati
  • Link
    • Siti Amici
  • Contatti
✕

La didattica

  • Home
  • La Scuola di Etologia Relazionale
  • La didattica

La didattica

“Non insegno mai ai miei allievi, cerco solo di metterli in condizione di poter imparare…” Albert Einstein

 

I l punto di partenza e’ che insegnare ai bambini il giusto modo di rapportarsi con gli animali non può ridursi alla trasmissione di informazioni o competenze ma deve costantemente e in modo creativo alimentare l’amore per il sapere. I bambini assorbono per osmosi e il suggerimento dell’etologia relazionale è di essere mentori responsabili, pieni di entusiasmo, di competenza, di passione ed empatia. I bambini, ma anche i ragazzi, imparano a riconoscere e a leggere le intenzioni degli animali molto più facilmente di noi, ma è negli occhi degli adulti di cui si fidano che cercano le indicazioni su come orientarsi, su come muoversi, su quale strada imboccare nel rapporto con l’animale.

L’ esperienza di questi anni nell’ambito della formazione ci spinge ad affermare che è sconsigliato tentare di generalizzare un approccio alla didattica. L’Etologia Relazionale® propone come chiavi di accesso la triangolazione e la fiducia (vedi empatia operante e tringolazione). Saranno poi la preparazione teorica accompagnata dalla sensibilità e l’esperienza, a condurre l’etologo relazionale verso la giusta valutazione dell’audience che si trova di fronte, sia nel caso si rivolga a soggetti singoli, sia a gruppi eterogenei, con l’attenzione che andrà sempre concentrata sull’individualità e sulla soggettività dei soggetti coinvolti.

Questa è una Gallery di foto delle attività di Etologia Relazionale® in Didattica: clicca qui

I disegni dei bimbi: clicca qui

…continua nei nostri corsi

 

L’ approccio alla Didattica dell’Etologia Relazionale propone di:

  • Sostituire la competizione con la collaborazione
  • Sostituire la forzatura con la curiosità
  • Scegliere informazioni semplici, “a misura di bambino”
  • Commisurare il nostro approccio all’età e alla disponibilità dell’individuo che abbiamo di fronte
  • Essere attenti e sensibili attivando una forma di “ascolto” attivo nei confronti delle esperienze del bambino con l’animale
  • Stimolare la conoscenza delle proprie capacità intuitive per comprendere gli animali
  • Valutare con attenzione e contestualizzando gli eventi attraverso la sensibilità
  • Familiarizzare con il mondo emotivo degli animali attraverso l’empatia…

Sezioni del Sito

  • Articoli
  • Associazione Cascina Myriam
  • Corsi
  • Gli animali
  • In primo piano
  • La Scuola di Etologia Relazionale
  • Libri di Etologia Relazionale
  • Pagine Personali Studenti
  • Progetti
  • Progetti e Attività degli Studenti

L’Etologia Relazionale®

quando entriamo in contatto relazionale con un altro individuo, ci attiviamo entrambi in senso cognitivo, emozionale, energetico ed empatico.


Selezionando questa opzione accetti di ricevere all'indirizzo e-mail indicato la nostra newsletter mensile. Se hai dubbi sull'utilizzo dei dati leggi la nostra Privacy Policy. Potrai disiscriverti dalla newsletter in ogni momento, grazie al link presente in ciascuna e-mail che ti invieremo!

Per premiare il tuo interesse, con la prima newsletter ti invieremo le istruzioni per accedere gratuitamente al primo capitolo del libro "L'amore che dai è l'amore che resta. Vivere e lavorare con gli animali".



Cascina Myriam è assistita dal Dott. Salvatore Ronsisvalle

Social

Etologia Relazionale Facebook

Articoli recenti

  • 0
    Il solletico contagioso nei ratti
    14 Gennaio 2023
  • 0
    La lucertola campestre impara dalle altre specie
    13 Gennaio 2023
  • Lamantini: conosciamoli un po’ meglio!
    23 Ottobre 2022
  • Reputazione e truffe nei pesci pulitori
    23 Ottobre 2022
L'Amore che dai è l'amore che resta


Selezionando questa opzione accetti di ricevere all'indirizzo e-mail indicato la nostra newsletter mensile. Se hai dubbi sull'utilizzo dei dati leggi la nostra Privacy Policy. Potrai disiscriverti dalla newsletter in ogni momento, grazie al link presente in ciascuna e-mail che ti invieremo!

Per premiare il tuo interesse, con la prima newsletter ti invieremo le istruzioni per accedere gratuitamente al primo capitolo del libro "L'amore che dai è l'amore che resta. Vivere e lavorare con gli animali".



Clicca qui per fare una donazione libera e aiutare Cascina Myriam

Informazioni Generali

Associazione scientifico-culturale
Cascina Myriam - Scuola di Etologia Relazionale®
Loc. Cavignaga 94 43041 Bedonia (Parma)
CF 92181910347

Per Contatti e informazioni sui Corsi:
myriam@etologiarelazionale.it
Etologia Relazionale® è un marchio registrato di proprietà di Myriam Riboldi
Privacy Policy

I nostri Social

Copyright Cascina Myriam - Scuola di Etologia Relazionale ® 2016 Powered by Softrade