“Non si tratta solo del tuo corpo, della tua mente, della tua voce, ma della tua energia…”
L’Etologia Relazionale® definisce Empatia Operante una specifica modalità di attivazione della relazione con l’animale che coinvolge un terzo soggetto (fruitore) che può essere sia un animale sia un umano (bambino/persona o un animale in difficoltà). Lo strumento che viene attivato è la “triangolazione”.
Questo meccanismo agisce adottando due leve fondamentali e perlopiù spontanee: la fiducia e l’empatia.
Questa modalità consente di condividere e comprendere un ventaglio di emozioni ma anche di indirizzarle nel momento di incontro.
L’ approccio dell’Empatia Operante non richiede che l’animale venga preparato a rispondere a particolari comandi con sequenze comportamentali precise che dovrebbero essere esibite su richiesta del conduttore, ma ruota intorno al principio dell’ascolto attivo ed empatico da parte dell’etologo relazionale riguardo alle stimolazioni, alla comunicazione, all’apertura dell’animale/umano coinvolto.
In generale le emozioni e le sensazioni, traghettate essenzialmente dalla fiducia, si attivano nel momento in cui la relazione privilegiata tra etologo e animale viene resa disponibile al soggetto-terzo, suscitando ed attivando nuovi canali di comunicazione e percezione.
L’ empatia e la sensibilità diventano gli strumenti di connessione che cementano la fiducia stabilita tra i soggetti.
L’Empatia Operante è complessa e non sempre intuitiva, oltre che ancora in piena evoluzione.
Ad oggi l’empatia operante è un principio teorico per quanto riguarda le attività coterapiche, pratico nelle attività didattiche.
…continua nei nostri corsi