Dinamiche relazionali con attivazione dell'empatia operante
“Non si tratta solo del tuo corpo, della tua mente, della tua voce, ma della tua energia…”
Come abbiamo già evidenziato, spiegando più in generale l’approccio di Etologia Relazionale®, la relazione sia che si sviluppi tra un uomo e un animale oppure tra due animali, attiva nei soggetti coinvolti un reale processo in divenire che influenza le componenti mentali (cognitive), le emozioni, l’empatia e lo scambio energetico, modificando di fatto i comportamenti. L’espressione più evidente di questi cambiamenti è la comparsa di comportamenti e reazioni totalmente nuovi. Nel momento relazionale quindi le caratteristiche individuali dei soggetti coinvolti, si modificano e si influenzano reciprocamente, dando luogo a nuovi pensieri e nuove sensazioni, percezioni ed emozioni.
Nello specifico l’Etologia Relazionale definisce Empatia Operante una specifica modalità di attivazione della relazione con l’animale che coinvolge un terzo soggetto (fruitore) che può essere sia un animale sia un umano (bambino/persona o un animale in difficoltà). Lo strumento che viene attivato è la “triangolazione”.
Questo meccanismo agisce adottando due leve fondamentali e perlopiù spontanee: la fiducia e l’empatia.
Questa modalità consente di condividere e comprendere un ventaglio di emozioni ma anche di indirizzarle nel momento di incontro.
L’approccio dell’Empatia Operante non richiede che l’animale venga preparato a rispondere a particolari comandi con sequenze comportamentali precise che dovrebbero essere esibite su richiesta del conduttore, ma ruota intorno al principio dell’ascolto attivo ed empatico da parte dell’etologo relazionale riguardo alle stimolazioni, alla comunicazione, all’apertura dell’animale/umano coinvolto.
In generale le emozioni e le sensazioni, traghettate essenzialmente dalla fiducia, si attivano nel momento in cui la relazione privilegiata tra etologo e animale viene resa disponibile al soggetto-terzo, suscitando ed attivando nuovi canali di comunicazione e percezione.
L’empatia e la sensibilità diventano gli strumenti di connessione che cementano la fiducia stabilita tra i soggetti.
L’Empatia Operante è complessa e non sempre intuitiva, oltre che ancora in piena evoluzione.
Ad oggi l’empatia operante è un principio teorico per quanto riguarda le attività coterapiche, pratico nelle attività didattiche.
Per approfondire questa tematica e più in generale imparare a conoscere meglio le dinamiche relazionali che si attivano tra uomo e animale, secondo il nostro originale approccio, scopri il nostro percorso di formazione online (una serie di corsi totalmente online) attraverso la nostra Scuola di Etologia Relazionale.
Oltre ad approfondire l’approccio alle relazioni imparerai a studiare etologia, zoologia e tante altre materie che ti aiuteranno a comprendere meglio il mondo degli animali.