“Etologia Relazionale” è un marchio registrato ® depositato presso la Camera di Commercio, con codice di registrazione 0001436886 (data di deposito 7 dic 2010) regolarmente verificabile tramite la banca dati UIBM (Ministero dello Sviluppo Economico – Ufficio Brevetti e Marchi dall’Ufficio – www.uibm.gov.it) sotto la tipologia brevettuale “Marchio“. Rappresentante legale del marchio è l’Avv. Laura Turini, Ufficio Legale Turini Group (https://www.turinigroup.com).
IL MARCHIO CONSISTE NELLA DICITURA “ETOLOGIA RELAZIONALE” SCRITTA IN QUALSIASI FORMA O GRAFICA, CARATTERE O FORMATO (MARCHIO VERBALE).
Chiunque affermi di utilizzare la dicitura intendendola come approccio/metodo/teoria non riferiti al marchio, sta di fatto abusando del marchio e dell’approccio che rappresenta.
Qualsiasi utilizzo non consentito della dicitura Etologia Relazionale rappresenta di fatto un abuso del marchio e dell’approccio che rappresenta.
UNICA TITOLARE DEL MARCHIO, COSÌ COME UNICA FORMATRICE DI ETOLOGIA RELAZIONALE È MYRIAM RIBOLDI.
Come fare a capire se qualcuno sta usando il marchio correttamente o ne sta abusando?
La formazione in Etologia Relazionale è erogata esclusivamente da Myriam Riboldi attraverso la Scuola di Etologia Relazionale (Associazione Cascina Myriam) e Progetto Italia (Federazione Italiana per l’Educazione, le Attività Sociali e la Formazione nello Sport è Ente di ricerca scientifica internazionale in ambito educativo, sociale e sportivo. Polo didattico telematico, specializzato nella formazione universitaria e post-universitaria riconosiuta MIUR e nell’aggiornamento culturale e professionale. Accreditamenti didattici e v.a.e. Atenei internazionali U.S.A. e GB).
Non esistono altre formazioni e formatori di Etologia Relazionale.
Etologia Relazionale è settore riconosciuto dal Ministero dello Sviluppo Economico, tutelato dalla costituzione di un registro nazionale all’interno di Progetto Italia, al quale è possibile accedere esclusivamente dopo l’ottenimento di una certificazione nazionale di competenza tecnica. L’iscrizione a registro, nonché l’utilizzo professionale della formazione in seno ad esso, è regolamenta sotto l’ombrello delle legge 4/2013 (legge di riferimento sul lavoro non riconosciuto e organizzato in ordini e collegi).
Gli iscritti a registro devono aver completato con profitto l’intero ciclo formativo con i relativi esami ed ottenuto la certificazione nazionale. Dopodiché, per mantenere l’iscrizione al settore, devono sostenere aggiornamenti annuali (in linea con le attuali normative sulla formazione continua).
Solo chi è iscritto al registro nazionale del settore, e aderisce al suo codice deontologico, può pertanto dirsi operatore/esperto dell’approccio e quindi sfruttare la dicitura. In tutti gli altri casi l’utilizzo è abusivo.
Per verificare l’autenticità di operatori/esperti in Etologia Relazionale, il metodo più sicuro è consultare sempre il registro nazionale del settore Etologia Relazionale sul sito di Progetto Italia: https://progettoitaliaformazione.it/2017/03/17/istituto-di-etologia-relazionale/