Serpenti socialiSerpenti socialiSerpenti socialiSerpenti sociali
  • Home
  • Associazione Cascina Myriam
    • Cascina Myriam
    • L’Associazione
    • Myriam Jael Riboldi
    • Parlano di noi…
    • Adozioni a distanza
    • Dona con Amazon wishlist
    • Patrocinio
    • Open Days
    • Veterinari di fiducia
  • Scuola di Etologia Relazionale
    • La Scuola
    • Etologia Relazionale®
    • Il Registro
    • La didattica
    • Empatia Operante
    • Seminari
    • Chi studia con noi
  • Corsi
    • Corsi online
    • Programmi Corsi Online
    • Presentazione dei corsi
    • Attestato Formativo Specialistico
  • Progetti
    • Etologicamente corretto
    • Alimentazione Pet
    • Libro Illustrato “GattoMatto”
    • Favole di Etologia Relazionale
    • Progetto Empatia e Biodiversità
  • Gli animali
    • Animali a Cascina Myriam
    • Video di Cascina Myriam
    • Video “empatogeni”
    • …ancora foto
  • Libri
    • Come ricevere i nostri libri
    • Vi Racconto Cascina Myriam – Il nuovo libro
    • L’amore che dai è l’amore che resta.
    • Un viaggio nell’Etologia Relazionale.
    • Presentazione a Roma
    • Commenti ai libri
    • Recensione Mangialibri
    • Altre Recensioni…
    • Libri Consigliati
    • Film Consigliati
  • Link
    • Siti Amici
  • Contatti
✕

Serpenti sociali

  • Home
  • Articoli
  • Serpenti sociali

Serpenti sociali

I serpenti sono spesso considerati animali non sociali, ma è davvero così?

Una ricerca, pubblicata sulla rivista Behavioral Ecology and Sociobiology, ha esaminato il comportamento di 40 serpenti giarrettiera (30 dei quali catturati in natura, 10 allevati in cattività), una tra le specie di serpenti più comune in Nord America. Quando venivano posti dai ricercatori in un recinto, con un numero limitato di nascondigli, si è potuto osservare che i serpenti formavano legami sociali. I gruppi che andavano a formarsi di volta in volta non erano casuali: i serpenti tendevano a fare gruppo con gli stessi individui (fino a 8) anche dopo essere stati ‘rimescolati’ più volte.

La cosa è abbastanza sorprendente: quando pensiamo ad animali sociali e a dotazioni correlate all’intelligenza sociale, di certo non ci vengono in mente i serpenti. Eppure i risultati confermano precedenti studi secondo cui questi rettili sono capaci di formare relazioni ‘amicali’, sono quindi capaci di riconoscimento individualizzato e sviluppano preferenze a lungo termine con alcuni individui in particolare, cercandone attivamente la vicinanza. Tra le altre specie osservate in comportamenti sociali si menzionano anche serpenti a sonagli e mocassini acquatici.

Grazie a diversi studi etologici, sta emergendo che i comportamenti sociali dei rettili in generale, e dei serpenti in particolare, sono più complessi e probabilmente più significativi di quanto pensassimo.

Come già osservato in molti altri animali, anche nei serpenti giarrettiera sono risultate essere evidenti personalità diverse. Durante l’esplorazione del nuovo recinto, i serpenti molto audaci si prendevano del tempo per vedere i luoghi e annusare l’aria, mentre i serpenti timidi si accontentavano di rintanarsi nei nascondigli. Tuttavia, indipendentemente dal tipo di personalità dei singoli, si è scoperto che i gruppi di serpenti ‘amici’ tendevano ad agire insieme, entrando o uscendo contemporaneamente dal loro nascondiglio. Un’ulteriore, significativa, conferma dell’importanza della dimensione sociale in questa specie.

Nonostante queste osservazioni siano state verificate sperimentalmente solo in cattività, gli erpetologi sanno che i serpenti giarrettiera selvatici tendono a raggrupparsi in modo simile, quindi i comportamenti osservati si presume siano presenti anche al di fuori del contesto sperimentale.

Oltre ad essere importanti per ambiti tecnici (biologia della conservazione, etologia, ecologia, eccetera), studi come questo offrono un’occasione per cambiare le idee preconcette sui serpenti, sia nella comunità scientifica che nel pubblico nel suo insieme. Un obiettivo che riteniamo molto importante, vista la scarsa considerazione di cui godono (che spesso sfocia addirittura in comportamenti di odio gratuito).

Sezioni del Sito

  • Articoli
  • Associazione Cascina Myriam
  • Corsi
  • Gli animali
  • In primo piano
  • La Scuola di Etologia Relazionale
  • Libri di Etologia Relazionale
  • Pagine Personali Studenti
  • Progetti
  • Progetti e Attività degli Studenti

L’Etologia Relazionale®

quando entriamo in contatto relazionale con un altro individuo, ci attiviamo entrambi in senso cognitivo, emozionale, energetico ed empatico.


Selezionando questa opzione accetti di ricevere all'indirizzo e-mail indicato la nostra newsletter mensile. Se hai dubbi sull'utilizzo dei dati leggi la nostra Privacy Policy. Potrai disiscriverti dalla newsletter in ogni momento, grazie al link presente in ciascuna e-mail che ti invieremo!

Per premiare il tuo interesse, con la prima newsletter ti invieremo le istruzioni per accedere gratuitamente al primo capitolo del libro "L'amore che dai è l'amore che resta. Vivere e lavorare con gli animali".



Cascina Myriam è assistita dal Dott. Salvatore Ronsisvalle

Social

Etologia Relazionale Facebook

Articoli recenti

  • Il solletico contagioso nei ratti
    14 Gennaio 2023
  • La lucertola campestre impara dalle altre specie
    13 Gennaio 2023
  • Lamantini: conosciamoli un po’ meglio!
    23 Ottobre 2022
  • Reputazione e truffe nei pesci pulitori
    23 Ottobre 2022
L'Amore che dai è l'amore che resta


Selezionando questa opzione accetti di ricevere all'indirizzo e-mail indicato la nostra newsletter mensile. Se hai dubbi sull'utilizzo dei dati leggi la nostra Privacy Policy. Potrai disiscriverti dalla newsletter in ogni momento, grazie al link presente in ciascuna e-mail che ti invieremo!

Per premiare il tuo interesse, con la prima newsletter ti invieremo le istruzioni per accedere gratuitamente al primo capitolo del libro "L'amore che dai è l'amore che resta. Vivere e lavorare con gli animali".



Clicca qui per fare una donazione libera e aiutare Cascina Myriam

Informazioni Generali

Associazione scientifico-culturale
Cascina Myriam - Scuola di Etologia Relazionale®
Loc. Cavignaga 94 43041 Bedonia (Parma)
CF 92181910347

Per Contatti e informazioni sui Corsi:
myriam@etologiarelazionale.it
Etologia Relazionale® è un marchio registrato di proprietà di Myriam Riboldi
Privacy Policy

I nostri Social

Copyright Cascina Myriam - Scuola di Etologia Relazionale ® 2016 Powered by Softrade