Il ‘wheeking’ o ‘whistle’ (io lo chiamo il “qui-qui”), tipico delle cavie, è un verso filogeneticamente derivato dal cosiddetto fischio di isolamento (“isolation whistles”), un richiamo, con caratteristiche individuali, che i cuccioli producono quando rimangono separati dalla madre. La cosa curiosa, da un punto di vista etologico, è che nei cuccioli della specie selvatica Cavia aperea la funzione del verso è limitata a questo contesto relazionale e temporale (il periodo di dipendenza dalla madre), mentre nella cavia domestica (Cavia porcellus) l’utilizzo del richiamo perdura in età adulta e assume una funzione anticipatoria o di richiesta rispetto alla somministrazione di cibo da parte dell’uomo. Nella specie domestica può essere quindi considerato un tratto neotenico, che è comparso e si sviluppa per effetto della relazione con l’uomo e di cui l’uomo è l’unico specifico destinatario!