I display di corteggiamento reciproco sono generalmente intesi come una forma di comunicazione ‘privata’ tra un maschio e una femmina della stessa specie (più spesso di uno stesso gruppo più o meno omogeneo nelle tradizioni di corteggiamento). La maggior parte delle ricerche studia infatti queste interazioni in termini di costi, benefici, efficacia ed effetti sui due soli interlocutori diretti.
L’astrilde testa blu (Uraeginthus cyanocephalus) è un uccello canoro africano socialmente monogamo che vive in stormi. Nel suo display di corteggiamento, entrambi i sessi cantano, aggiungendo al canto una danza unica che assomiglia a un tip-tap. In questa, come in molte altre specie, la funzione dei display non è solo uno strumento di conquista di un nuovo partner, ma anche un rituale utile a mantenere vivo e forte il legame tra le coppie già formate e i ricercatori ipotizzano che la lealtà e il rafforzamento del legame siano necessari per mantenere rapporti a lungo termine. Una volta consolidato però il legame può essere mantenuto efficacemente anche con uno sforzo minore rispetto all’inizio, cioè con il solo canto senza la danza tip-tap.
Avendo osservato che i display degli astrildi avvengono spesso in presenza di altri conspecifici appartenenti allo stesso stormo, alcuni etologi dell’Università di Hokkaido in Giappone e del Max Planck Institute for Ornithology di Seewiesen in Germania, si sono interrogati su come le esibizioni di corteggiamento potessero essere influenzate dalla presenza degli altri uccelli.
In una serie di osservazioni controllate, i ricercatori hanno fatto interagire coppie consolidate in situazioni con e senza pubblico, per studiarne i comportamenti. Hanno così scoperto che le coppie di astrildi testa blu tendevano a cantare e danzare di più quando osservate da altri astrildi. Quelle stesse coppie che in assenza di pubblico si corteggiavano ‘in economia’, cioè semplicemente con i canti, in presenza di pubblico non mancavano mai di esibirsi anche nella loro tipica danza. Le esibizioni più marcate si osservavano in particolare nel maschio della coppia quando il pubblico era una femmina e viceversa nella femmina quando il pubblico era un maschio.
Il messaggio per il potenziale nuovo amante, in termini antropomorfici, si potrebbe tradurre così: “Guarda che sono già impegnato/a, non ci provare!”.
Eseguire un’esibizione di corteggiamento più elaborata nei confronti di un partner probabilmente significa infatti pubblicizzare la relazione verso altri soggetti, un atto molto significativo tra uccelli monogami che vivono in stormi.
Al contempo, l’esibizione in grande spolvero nei confronti del proprio partner dimostrerebbe la propria lealtà e impegno nei confronti del legame di coppia.
[Foto di Dick Daniels (http://carolinabirds.org), CC BY-SA 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0) or GFDL (http://www.gnu.org/copyleft/fdl.html)], Wikimedia Commons]