Per chi ama gli animali e sogna un’attività a contatto con loro, il pet sitting rappresenta un’ottima opportunità. Infatti, accudire pet è un lavoro estremamente soddisfacente sul piano relazionale, dinamico, stimolante… Che implica responsabilità, flessibilità e intraprendenza. Nonostante appaia alla portata di tutti, proporsi come pet sitter non è così semplice e scontato: oltre a una passione sconfinata, sono necessarie preparazione teorica, esperienza e capacità di marketing. Molte persone abbandonano l’idea, dopo poco, per mancanza di clienti o per aver sopravvalutato le proprie conoscenze in relazione alle necessità degli animali. Grazie alla sua esperienza personale, Daniela Larivei (giornalista e autrice di Travel Pet Blog) ha realizzato un vademecum fondamentale per muoversi agilmente, anche attraverso le reti dei social media, in questo piccolo ma crescente settore del mercato. Nel suo libro non troverete soltanto ottimi consigli per farvi conoscere come pet sitter e guadagnare coltivando la vostra passione, ma anche indicazioni utili per diventare migliori professionisti attraverso una formazione adeguata (e aggiungiamo con orgoglio che la Scuola di Etologia Relazionale® figura tra i percorsi consigliati!). Il libro dedica giustamente la sua parte conclusiva ad alcune riflessioni sui veri protagonisti di questo lavoro, gli animali stessi, e sui benefici che la relazione uomo-animale può far emergere.
Riteniamo che “Professione Digital pet Sitter” di Daniela Larivei si dimostrerà un libro utile per tutti i nostri studenti che ambiscano al lavoro con animali! Ne consigliamo pertanto l’acquisto. Si può ordinare online direttamente da Amazon: https://www.amazon.it/Professione-Digital-Lavorare-Promuovere-Attivit%C3%A0/dp/8857909719