Stefano PerinottoStefano PerinottoStefano PerinottoStefano Perinotto
  • Home
  • Associazione Cascina Myriam
    • Cascina Myriam
    • L’Associazione
    • Myriam Jael Riboldi
    • Parlano di noi…
    • Adozioni a distanza
    • Dona con Amazon wishlist
    • Patrocinio
    • Open Days
    • Veterinari di fiducia
  • Scuola di Etologia Relazionale
    • La Scuola
    • Etologia Relazionale®
    • Il Registro
    • La didattica
    • Empatia Operante
    • Seminari
    • Chi studia con noi
  • Corsi
    • Corsi online
    • Programmi Corsi Online
    • Presentazione dei corsi
    • Attestato Formativo Specialistico
  • Progetti
    • Etologicamente corretto
    • Alimentazione Pet
    • Libro Illustrato “GattoMatto”
    • Favole di Etologia Relazionale
    • Progetto Empatia e Biodiversità
  • Gli animali
    • Animali a Cascina Myriam
    • Video di Cascina Myriam
    • Video “empatogeni”
    • …ancora foto
  • Libri
    • Come ricevere i nostri libri
    • Vi Racconto Cascina Myriam – Il nuovo libro
    • L’amore che dai è l’amore che resta.
    • Un viaggio nell’Etologia Relazionale.
    • Presentazione a Roma
    • Commenti ai libri
    • Recensione Mangialibri
    • Altre Recensioni…
    • Libri Consigliati
    • Film Consigliati
  • Link
    • Siti Amici
  • Contatti
✕

Stefano Perinotto

  • Home
  • Pagine Personali Studenti
  • Stefano Perinotto

Stefano Perinotto

Diploma di Alta Formazione Universitaria in Etologia Relazionale. Titolo della tesi : “L’ISOLA CHE C’E’ – Nuovi ambiti relazionali introdotti dalla convivenza non performativa con animali cosiddetti da reddito. Il progetto nell’isola Carcere di Gorgona.” – Votazione 70/70 con Lode

Qualifica come Esperto in Etologia Relazionale® - Settore: Etologia Relazionale® (Aggiornata)

Accreditamento IPHM

Diploma Nazionale EPS/CONI 2014 - Settore Etologia Relazionale®



 

Formazione complementare:

Corso PED - Percorsi Empatici e Disempatici

 

 

Mi chiamo Stefano Perinotto a 7 anni sono scomparso… era estate e mi trovavo nella fattoria di mia nonna a passare le vacanze. E a un tratto sono scomparso. I miei genitori mi hanno cercato dappertutto. Hanno corso per i campi e chiesto ai contadini chiedendo se mi avessero visto.
Hanno bussato alle porte dei vicini. Poi hanno passato in rassegna polizia, ospedali, … mentre loro mi cercavano, io mi trovavo in un piccolo luogo buio. Era tutto chiuso. C’era solo una minuscola apertura da cui entrava la luce. Mi trovavo lì con il mio migliore amico delle vacanze. E, semplicemente, stavamo insieme e osservavamo e ascoltavamo cosa c’era in quel posto, senza dirci nulla. Anche se il luogo era piccolo e buio, ero sereno, calmo e anche un po’ felice ed emozionato. Dopo un po’ ci siamo addormentati insieme, l’uno addosso all’altro. Quando la luce dall’apertura iniziò a venir meno, qualcosa mi svegliò. Impiegai un po’ a capire cosa mi aveva svegliato. Stropicciandomi gli occhi, notai una figura di persona che si affacciava nell’apertura da cui entrava la poca luce. Sembrava mia mamma. Sì, era lei, che urlava: ‘STEFANOOOOOO!!!!! Cosa ci fai nella cuccia con il cane????? Sono ore che ti cerchiamo!!!!’ Il seguito del racconto non è molto interessante, tranne che per un particolare.
Ricordo che impiegai un po’ per uscire e tornare dall’altra parte della porticina della cuccia. Quasi non sentii le sgridate di mia mamma perché ero troppo impegnato ad uscire da un mondo e tornare in un altro.Di questa avventura ricordo soprattutto la sensazione e la meraviglia di guardare il mondo da un altro punto di vista. Di osservarlo e cercare di percepirlo dal punto di vista del primo cane del mio cuore, Snuffi, che ha condiviso con me questa emozione e tante tantissime altre. E che mi ha insegnato molto. Come tutti gli anima-li che ho avuto la grazia di incontrare nella mia vita. Da quel giorno, ogni giorno continuo a cercare di guardare il mondo da più punti di vista possibile. Io, *curioso di Natura*. Io, che credo fortemente che l’evoluzione sia tutti insieme, tutti gli anima-li (umani e non) insieme.Io, che leggo, studio, osservo, guardo, curioso, medito, ascolto, percepisco più che posso ogni cosa della natura, ogni animale, dal più minuscolo al più gigante. Io, che provo più che posso a mettermi nei ‘peli’ delle altre creature per provare a vedere come si percepisce il mondo dal loro punto di vista. Io, che indago la vita e che mi riempio continuamente di domande.
Per cercare di comprendere il più possibile.Per cercare di capire e conoscere più cose che posso sui nostri fratelli anima-li, con cui camminiamo fianco a fianco in questo meraviglioso mondo.Io, che faccio tutto questo con grande rispetto e un immenso Amore per ogni creatura vivente. Io, che durante la mia ricerca e il mio cammino spero un giorno di avere il privilegio di poter portare anche solo un briciolino di amore e
consapevolezza in più su questa Terra. Namasté Stefano

email: sperinotto@gmail.com Facebook: https://www.facebook.com/stefano.govinda?fref=ts

Sezioni del Sito

  • Articoli
  • Associazione Cascina Myriam
  • Corsi
  • Gli animali
  • In primo piano
  • La Scuola di Etologia Relazionale
  • Libri di Etologia Relazionale
  • Pagine Personali Studenti
  • Progetti
  • Progetti e Attività degli Studenti

L’Etologia Relazionale®

quando entriamo in contatto relazionale con un altro individuo, ci attiviamo entrambi in senso cognitivo, emozionale, energetico ed empatico.


Selezionando questa opzione accetti di ricevere all'indirizzo e-mail indicato la nostra newsletter mensile. Se hai dubbi sull'utilizzo dei dati leggi la nostra Privacy Policy. Potrai disiscriverti dalla newsletter in ogni momento, grazie al link presente in ciascuna e-mail che ti invieremo!

Per premiare il tuo interesse, con la prima newsletter ti invieremo le istruzioni per accedere gratuitamente al primo capitolo del libro "L'amore che dai è l'amore che resta. Vivere e lavorare con gli animali".



Cascina Myriam è assistita dal Dott. Salvatore Ronsisvalle

Social

Etologia Relazionale Facebook

Articoli recenti

  • Il solletico contagioso nei ratti
    14 Gennaio 2023
  • La lucertola campestre impara dalle altre specie
    13 Gennaio 2023
  • Lamantini: conosciamoli un po’ meglio!
    23 Ottobre 2022
  • Reputazione e truffe nei pesci pulitori
    23 Ottobre 2022
L'Amore che dai è l'amore che resta


Selezionando questa opzione accetti di ricevere all'indirizzo e-mail indicato la nostra newsletter mensile. Se hai dubbi sull'utilizzo dei dati leggi la nostra Privacy Policy. Potrai disiscriverti dalla newsletter in ogni momento, grazie al link presente in ciascuna e-mail che ti invieremo!

Per premiare il tuo interesse, con la prima newsletter ti invieremo le istruzioni per accedere gratuitamente al primo capitolo del libro "L'amore che dai è l'amore che resta. Vivere e lavorare con gli animali".



Clicca qui per fare una donazione libera e aiutare Cascina Myriam

Informazioni Generali

Associazione scientifico-culturale
Cascina Myriam - Scuola di Etologia Relazionale®
Loc. Cavignaga 94 43041 Bedonia (Parma)
CF 92181910347

Per Contatti e informazioni sui Corsi:
myriam@etologiarelazionale.it
Etologia Relazionale® è un marchio registrato di proprietà di Myriam Riboldi
Privacy Policy

I nostri Social

Copyright Cascina Myriam - Scuola di Etologia Relazionale ® 2016 Powered by Softrade