Uno Sguardo, il nuovo libro di SamantaUno Sguardo, il nuovo libro di SamantaUno Sguardo, il nuovo libro di SamantaUno Sguardo, il nuovo libro di Samanta
  • Home
  • Associazione Cascina Myriam
    • Cascina Myriam
    • L’Associazione
    • Myriam Jael Riboldi
    • Parlano di noi…
    • Adozioni a distanza
    • Dona con Amazon wishlist
    • Patrocinio
    • Open Days
    • Veterinari di fiducia
  • Scuola di Etologia Relazionale
    • La Scuola
    • Etologia Relazionale®
    • Il Registro
    • La didattica
    • Empatia Operante
    • Seminari
    • Chi studia con noi
  • Corsi
    • Corsi online
    • Programmi Corsi Online
    • Presentazione dei corsi
    • Attestato Formativo Specialistico
  • Progetti
    • Etologicamente corretto
    • Alimentazione Pet
    • Libro Illustrato “GattoMatto”
    • Favole di Etologia Relazionale
    • Progetto Empatia e Biodiversità
  • Gli animali
    • Animali a Cascina Myriam
    • Video di Cascina Myriam
    • Video “empatogeni”
    • …ancora foto
  • Libri
    • Come ricevere i nostri libri
    • Vi Racconto Cascina Myriam – Il nuovo libro
    • L’amore che dai è l’amore che resta.
    • Un viaggio nell’Etologia Relazionale.
    • Presentazione a Roma
    • Commenti ai libri
    • Recensione Mangialibri
    • Altre Recensioni…
    • Libri Consigliati
    • Film Consigliati
  • Link
    • Siti Amici
  • Contatti
✕

Uno Sguardo, il nuovo libro di Samanta

  • Home
  • Progetti e Attività degli Studenti
  • Uno Sguardo, il nuovo libro di Samanta

Uno Sguardo, il nuovo libro di Samanta

Oggi vi presento un piccolo ma prezioso libro: “Uno Sguardo”, ultimo lavoro di Samanta Catastini, Operatrice certificata in Etologia Relazionale® e fondatrice di Nibbio Alato, rifugio equino cavalli ritirati dal trotto (uno dei pochissimi santuari equini esistenti in Italia).

Questo breve ma intenso racconto, ci offre l’opportunità di calarci nel punto di vista di animali che Samanta conosce molto bene, perchè dedica loro la vita: i cavalli. Samanta è stata, e continua ad essere, l’ultima speranza per molti di loro (in questo momento ben 13). Individui altrimenti senza un futuro, privati da sempre del diritto di vivere come ogni cavallo avrebbe diritto di vivere: liberi di essere, compresi ed amati per quel che sono e non sfruttati per quel che possono o non possono fare. La protagonista del suo libro, una donna che a mio giudizio le somiglia profondamente, vive come lei la missione di “custode” per questi animali. È un libro empatico perché ci porta nel mondo dei suoi protagonisti attraverso i loro stessi occhi: non solo quelli della coraggiosa protagonista umana, ma anche quelli del puledro “trottatore” di cui si prende cura. È un libro che va letto e non raccontato, ogni pagina è un pezzo fondamentale di esperienza, di vissuto interiore. Quello ritratto è un mondo duro, ma non possiamo permetterci l’ingenuità di credere che sia mera finzione: come nel racconto di Samanta, anche i cavalli del mondo reale non conoscono la  libertà, in nessun ambito della loro vita e del loro sviluppo. Samanta ci mostra con il suo “Sguardo” sincero quali siano le infinite implicazioni della schiavitù nell’uso dei cavalli. Tutto, nella loro vita, è imposto dall’uomo: quando separarli dalla madre; quando separarli dagli altri puledri; quando cominciare la terribile vita dello sfruttamento; quando bere; quando mangiare; quando sdraiarsi; quando stare in piedi; quando muoversi; quando lavarsi; quando riprodursi; quando allungare il collo per raccogliere un filo d’erba; quando e se poter avere relazioni sociali (in molti casi: mai); quando indossare una sella; quando e quanto allenarsi; quando gareggiare (per qualcosa che per loro non ha alcun senso); quando girarsi mentre vengono strigliati; quando indossare una coperta… Tutto, letteralmente tutto. I cavalli non sono liberi di esprimere nulla: emozioni, comportamenti naturali… Non sono liberi nemmeno di vivere, se gli umani non vogliono. Ogni singolo momento della loro vita è “gestito”, senza nessuna comprensione e rispetto della soggettività dell’animale, sempre e solo ad esclusivo uso e consumo dell’uomo. Con questo racconto, Samanta ci offre uno sprazzo di lucida consapevolezza su tutto questo, ma anche un profondo viaggio relazionale, pieno di emozioni.

Link per l’acquisto: https://www.amazon.it/uno-sguardo-Samanta-Catastini/dp/B0B55TN51B/ref=tmm_pap_swatch_0?_encoding=UTF8&qid=&sr=

Preghiamo chiunque abbia a cuore il destino di questi animali, di aiutare Samanta a continuare la sua opera di salvataggio, che richiede sacrifici enormi per una persona sola, ma può diventare fattibile unendo insieme le forze.

Al di là di acquistare i suoi libri, è possibile sostenere direttamente il rifugio attraverso semplicissime donazioni online e adozioni a distanza. Di seguito alcune delle opzioni possibili per aiutare questo importantissimo progetto:

paypal: nibbioalato@yahoo.it

IBAN: IT58o0760102800001020616445 Intestato a Nibbio Alato

Buona Causa: https://buonacausa.org/cause/sostieni-il-rifugio-nibbio-alato

Teaming: https://www.teaming.net/rifugioequinonibbioalato?lang=it_IT

 

Sezioni del Sito

  • Articoli
  • Associazione Cascina Myriam
  • Corsi
  • Gli animali
  • In primo piano
  • La Scuola di Etologia Relazionale
  • Libri di Etologia Relazionale
  • Pagine Personali Studenti
  • Progetti
  • Progetti e Attività degli Studenti

L’Etologia Relazionale®

quando entriamo in contatto relazionale con un altro individuo, ci attiviamo entrambi in senso cognitivo, emozionale, energetico ed empatico.


Selezionando questa opzione accetti di ricevere all'indirizzo e-mail indicato la nostra newsletter mensile. Se hai dubbi sull'utilizzo dei dati leggi la nostra Privacy Policy. Potrai disiscriverti dalla newsletter in ogni momento, grazie al link presente in ciascuna e-mail che ti invieremo!

Per premiare il tuo interesse, con la prima newsletter ti invieremo le istruzioni per accedere gratuitamente al primo capitolo del libro "L'amore che dai è l'amore che resta. Vivere e lavorare con gli animali".



Cascina Myriam è assistita dal Dott. Salvatore Ronsisvalle

Social

Etologia Relazionale Facebook

Articoli recenti

  • Il solletico contagioso nei ratti
    14 Gennaio 2023
  • La lucertola campestre impara dalle altre specie
    13 Gennaio 2023
  • Lamantini: conosciamoli un po’ meglio!
    23 Ottobre 2022
  • Reputazione e truffe nei pesci pulitori
    23 Ottobre 2022
L'Amore che dai è l'amore che resta


Selezionando questa opzione accetti di ricevere all'indirizzo e-mail indicato la nostra newsletter mensile. Se hai dubbi sull'utilizzo dei dati leggi la nostra Privacy Policy. Potrai disiscriverti dalla newsletter in ogni momento, grazie al link presente in ciascuna e-mail che ti invieremo!

Per premiare il tuo interesse, con la prima newsletter ti invieremo le istruzioni per accedere gratuitamente al primo capitolo del libro "L'amore che dai è l'amore che resta. Vivere e lavorare con gli animali".



Clicca qui per fare una donazione libera e aiutare Cascina Myriam

Informazioni Generali

Associazione scientifico-culturale
Cascina Myriam - Scuola di Etologia Relazionale®
Loc. Cavignaga 94 43041 Bedonia (Parma)
CF 92181910347

Per Contatti e informazioni sui Corsi:
myriam@etologiarelazionale.it
Etologia Relazionale® è un marchio registrato di proprietà di Myriam Riboldi
Privacy Policy

I nostri Social

Copyright Cascina Myriam - Scuola di Etologia Relazionale ® 2016 Powered by Softrade