I ratti sono animali sorprendentemente socievoli e si aiutano regolarmente a vicenda in molti compiti. Un team di ricercatori ha ora dimostrato che è sufficiente che un ratto senta l’odore di un altro ratto impegnato in un comportamento altruistico (non verso di sé ma verso altrui individui), per dimostrarsi più disponibile alla cooperazione. Questo è il primo studio a dimostrare che il solo odore di un ratto che collabora sia di per sé sufficiente ad innescare una risposta altruistica in un altro. La ricerca è stata pubblicata nei Proceedings della Royal Society B.
Quello che i ricercatori volevano sapere era se l’odore di un ratto durante un comportamento altruistico avesse effetto sulla disponibilità di un terzo ratto. Hanno quindi effettuato una serie di test per studiare l’importanza dell’odore mentre i ratti prendono decisioni cooperative.
I ratti studiati potevano scegliere di aiutare un altro ratto tirando una piccola piattaforma (contenente una ricompensa) verso un altro ratto. Questo comportamento forniva cibo per l’altro ratto ma non aveva alcun beneficio immediato per loro.
Prelevando l’odore di un ratto al lavoro per aiutare il compagno nella gabbietta vicina e somministrandolo a un terzo ratto, in una stanza diversa con lo stesso setup sperimentale, i ricercatori hanno notato che aumentava sensibilmente la probabilità che venisse espresso il comportamento altruistico.
L’effetto dell’odore, hanno osservato, non dipendeva dall’aver già fatto esperienza o meno di cooperazione altruistica. Inoltre non dipendeva dall’identità del singolo ratto, ma dall’effettiva messa in atto o meno del comportamento altruistico. L’odore di uno stesso ratto, infatti, prelevato mentre non faceva nulla, non sortiva effetto alcuno.
I ricercatori hanno quindi concluso che questo tipo di stimolo olfattivo nei ratti potrebbe essere ancora più importante dei legami individuali e dell’esperienza stessa, nell’incoraggiare la cooperazione.