Dania MaggiDania MaggiDania MaggiDania Maggi
  • Home
  • Associazione Cascina Myriam
    • Cascina Myriam
    • L’Associazione
    • Myriam Jael Riboldi
    • Parlano di noi…
    • Adozioni a distanza
    • Dona con Amazon wishlist
    • Patrocinio
    • Open Days
    • Veterinari di fiducia
  • Scuola di Etologia Relazionale
    • La Scuola
    • Etologia Relazionale®
    • Il Registro
    • La didattica
    • Empatia Operante
    • Seminari
    • Chi studia con noi
  • Corsi
    • Corsi online
    • Programmi Corsi Online
    • Presentazione dei corsi
    • Attestato Formativo Specialistico
  • Progetti
    • Etologicamente corretto
    • Alimentazione Pet
    • Libro Illustrato “GattoMatto”
    • Favole di Etologia Relazionale
    • Progetto Empatia e Biodiversità
  • Gli animali
    • Animali a Cascina Myriam
    • Video di Cascina Myriam
    • Video “empatogeni”
    • …ancora foto
  • Libri
    • Come ricevere i nostri libri
    • Vi Racconto Cascina Myriam – Il nuovo libro
    • L’amore che dai è l’amore che resta.
    • Un viaggio nell’Etologia Relazionale.
    • Presentazione a Roma
    • Commenti ai libri
    • Recensione Mangialibri
    • Altre Recensioni…
    • Libri Consigliati
    • Film Consigliati
  • Link
    • Siti Amici
  • Contatti
✕

Dania Maggi

  • Home
  • Pagine Personali Studenti
  • Dania Maggi

Dania Maggi

Certificazione Nazionale di Competenza Tecnica 2020 (Non aggiornata)

Titolo Nazionale O.I.P.E.S. 2017 - Settore Etologia Relazionale®


 
CHI SONO IO? Cresciuta timida e impacciata, non brillante nei rapporti interpersonali , fin da bambina ho preferito passare il mio tempo con cani, gatti e altri piccoli animali magari da salvare da una situazione di pericolo. Mi sono sempre sentita a disagio in tutti gli anni della scuola preferendo costruirmi un piccolo mondo impenetrabile e sicuro. Il fattore predominante , il mio sfogo, la mia isola felice sono stati loro: gli animali. Il sogno ricorrente nella mia esistenza era un immenso terreno con una casina circondata da animali e natura e quindi quando mia zia mi permise di sistemare le mie prime sei capre sul suo terreno in affitto toccai il cielo con un dito…..il mio matrimonio in seguito finì e portai al terreno anche il mio cocker Atena, i miei quattro gatti e due furetti….

oca
foto-1

Mi ammalai….. o meglio, mi accorsi di avere dei problemi perdendo parecchi chili di peso corporeo nel giro di poco tempo, ebbi bisogno di una psichiatra che mi capì, che seppe stimolarmi e che mi azzeccò la cura, diagnosticandomi una forma di depressione chiamata: DISTIMIA. Zero stima in me stessa (svelato il mistero del mio disagio continuo), dimagrivo, ma un tarlo mi picchiava in testa dicendomi che gli animali dovevano mangiare, che mi dovevo svegliare, io li avevo messi li ed ora li dovevo guardare!! Quindi forza e coraggio, stordita, svogliata ma motivata mi alzavo e vivevo per loro, per l’amore, per l’affetto e per come sapevano ascoltarmi senza giudicare, guardandomi con gli occhioni puliti che solo loro riescono ad avere. Aggiunsi cinque galline, poi due oche….qualche porcellino d’india ma ahimè litigai con una persona che mi denunciò per maltrattamento….ma gli andò male, infatti il dottore della usl e i vigili si trovarono davanti una situazione di estrema serenità intimandomi soltanto di regolarizzare le capre e aprire una regolare azienda agricola. E così feci! E quindi mi sono messa legalmente in regola. Giorni dopo la vigilessa che fece il sopralluogo mi chiese se, vista la mia passione, avessi potuto ospitare Gulliver, un cane grande, mordace, abbandonato al canile più volte. La presi come una sfida e io e Gulliver ci siamo innamorati e posso dire che è un canone meraviglioso!
gull

Ad ogni cenno di ricadimento nella malattia io mi ponevo una sfida: confrontarmi ed educare un animale nuovo, una razza nuova! Bellissimo confrontarsi con una maialina!!!
gall
furgat

Il vedermi passare mattina giorno e sera ha suscitato negli abitanti una sorta di bonaria curiosità che me li ha talmente avvicinati al punto di ricevere visite tutti i giorni in questa mia oasi. Su questo terreno (che all’epoca era di circa 2000 mq) si è quindi creata un’intensa voglia di allegria dove potersi svagare, chiaccherare e giocare con gli animali che per un biscotto ti corrono incontro affettuosamente. Sono così arrivati da me due personalità a cui mi sono molto affezionata e loro a me: Egisto e Filippo; Egisto è un distinto signore che perdendo l’amata moglie qualche anno fa si trovava in una situazione di disagio interiore e ha ritrovato grazie ai miei animali la voglia di vivere e di stare in mezzo alle persone. Filippo invece è un bambino di otto anni che soffrendo per il lutto della perdita del nonno, suo punto fermo, ha sfogato il suo dolore assistendomi nella gestione della mini fattoria costruendo cucce e ripari. Si è appassionato talmente tanto che parlandone a scuola con le maestre le ha incuriosite tanto da farmi portare a lezione qualcuno dei miei animali. Molti bambini non conoscono gli animali e questa attività didattica è stata un’ottima occasione per incuriosirli. Nella mia oasi si viene per estraniarsi dai problemi: è un punto innocente di integrazione fra amici, anziani adulti, giovani e bambini. Ogni problema di vicinato è stato risolto col sorriso e l’umiltà. Ad esempio il mio ADORATO VICINATO mi porta pane secco, avanzi di cibo in cambio di uova fresche e buon e sano concime per l’orto. Posso dire che gli animali mi hanno salvato la vita, ogni qual volta che ne ho avuto bisogno e per quando ne avrò in futuro!

TESTIMONIANZE:

FILIPPO
"la prima volta che ho varcato il cancello l’ho fatto per salutare un signore che conoscevo e stava lavorando lì vicino, attirato dai versi mi girai verso il campo della Dania e senza esitare entrai incuriosito: quanti animali! Ho accarezzato le capre, litigato con le oche, conosciuto Gulliver e Atena, le galline e il gallo! Da quel giorno sono andato assiduamente ed ho imparato ad accudire, pulire, curare e sfamare le bestie….ho perso il nonno l’anno precedente e con lui passavo il tempo a costruire, inchiodare tavole e fare riparazioni. Ho ritrovato qui lo stesso metodo di gioco e apprendimento creando casette, rifugi e recinti, cosi che sentivo il nonno vicino”

EGISTO
“ sono arrivato per caso….a spasso con il mio cane, Dania è la figlia di una mia cugina e parlando mi sono affezionato a lei e ai suoi animali che mi hanno aiutato a sorridere di nuovo e a divertirmi guardandoli giocare….dopo la morte di mia moglie, questo posto è il mio sfogo ai guai quotidiani"

ILARIA

“sono venuta a giocare con Filippo, ho conosciuto tanti animali!!! Ci divertiamo a fare i veterinari!!
fil

madre
canfur
 
 

Sogno un terreno tutto mio, per creare una pensione rifugio per qualsiasi razza di animale, dove accogliere animali disagiati, poterli riabilitare, e magari una bella fattoria didattica con animali recuperati dai macelli…….meno male che sognare non costa niente……

 
dania
 

Sezioni del Sito

  • Articoli
  • Associazione Cascina Myriam
  • Corsi
  • Gli animali
  • In primo piano
  • La Scuola di Etologia Relazionale
  • Libri di Etologia Relazionale
  • Pagine Personali Studenti
  • Progetti
  • Progetti e Attività degli Studenti

L’Etologia Relazionale®

quando entriamo in contatto relazionale con un altro individuo, ci attiviamo entrambi in senso cognitivo, emozionale, energetico ed empatico.


Selezionando questa opzione accetti di ricevere all'indirizzo e-mail indicato la nostra newsletter mensile. Se hai dubbi sull'utilizzo dei dati leggi la nostra Privacy Policy. Potrai disiscriverti dalla newsletter in ogni momento, grazie al link presente in ciascuna e-mail che ti invieremo!

Per premiare il tuo interesse, con la prima newsletter ti invieremo le istruzioni per accedere gratuitamente al primo capitolo del libro "L'amore che dai è l'amore che resta. Vivere e lavorare con gli animali".



Cascina Myriam è assistita dal Dott. Salvatore Ronsisvalle

Social

Etologia Relazionale Facebook

Articoli recenti

  • Il solletico contagioso nei ratti
    14 Gennaio 2023
  • La lucertola campestre impara dalle altre specie
    13 Gennaio 2023
  • Lamantini: conosciamoli un po’ meglio!
    23 Ottobre 2022
  • Reputazione e truffe nei pesci pulitori
    23 Ottobre 2022
L'Amore che dai è l'amore che resta


Selezionando questa opzione accetti di ricevere all'indirizzo e-mail indicato la nostra newsletter mensile. Se hai dubbi sull'utilizzo dei dati leggi la nostra Privacy Policy. Potrai disiscriverti dalla newsletter in ogni momento, grazie al link presente in ciascuna e-mail che ti invieremo!

Per premiare il tuo interesse, con la prima newsletter ti invieremo le istruzioni per accedere gratuitamente al primo capitolo del libro "L'amore che dai è l'amore che resta. Vivere e lavorare con gli animali".



Clicca qui per fare una donazione libera e aiutare Cascina Myriam

Informazioni Generali

Associazione scientifico-culturale
Cascina Myriam - Scuola di Etologia Relazionale®
Loc. Cavignaga 94 43041 Bedonia (Parma)
CF 92181910347

Per Contatti e informazioni sui Corsi:
myriam@etologiarelazionale.it
Etologia Relazionale® è un marchio registrato di proprietà di Myriam Riboldi
Privacy Policy

I nostri Social

Copyright Cascina Myriam - Scuola di Etologia Relazionale ® 2016 Powered by Softrade