Dalla collaborazione tra Federica Roano e la Scuola di Etologia Relazionale® nasce una nuova iniziativa: un gruppo Facebook che si occupa di Fiori di Bach per gli animali.
Link: https://www.facebook.com/groups/615418488521322/?fref=ts
ETOLOGIA RELAZIONALE®: UNA NUOVA FRONTIERA NELLO STUDIO DELLE RELAZIONE UOMO-ANIMALE.
“Nel corso dei miei studi ho avuto la possibilità di approfondire l’Etologia Relazionale®, una materia nata dallo studio della dottoressa Myriam Jael Riboldi, naturalista e studiosa di scienze biologiche, oltre che Laureata in Medicina e Chirurgia.”
L’Etologia Relazionale®, a differenza dell’etologia classica (studio del comportamento animale nell’ambiente naturale) si occupa di studiare il comportamento animale in base alle relazioni che l’animale stesso instaura con gli altri esseri viventi, siano essi della sua stessa specie, sia di specie differenti, come ad esempio con gli umani.
È interessante notare che la dottoressa Riboldi ha posto un accento molto marcato sulle emozioni e sull’empatia che, inevitabilmente, toccano chiunque entri in relazione con un altro essere vivente. In particolare la Dottoressa sta studiando come un profilo emotivo (e quindi comportamentale) cambi di fronte ad una relazione equilibrata.
Inoltre, l’Etologia Relazionale®, riconosce l’individualità di ogni singolo soggetto che verrà inteso come essere avente una propria personalità e propri bisogni, a prescindere dalla quelli già individuati come appartenenti alla specie di cui fa parte.
La conclusione a cui si sta andando incontro è che l’empatia tra due o più soggetti e l’equilibrio emozionale di tutti i coloro coinvolti nella relazione sono fondamentali per la salute ed il benessere, inteso come soddisfacimento dei bisogni primari e secondari.
COME SI INSERISCONO I FIORI DI BACH NELLA VISIONE DELL’ETOLOGIA RELAZIONALE®?
Lo studio delle relazioni tra diversi soggetti è sicuramente un ambito molto affascinante.
Come cambia il comportamento dei soggetti al mutare del loro profilo emotivo?
Quanto conta l’empatia nel costruire una relazione salda e ricca di amore?
Quanto è importante che i soggetti abbiano un profilo emotivo equilibrato?
Queste domande possono trovare risposta nello studio comparato tra l’utilizzo dei fiori di Bach e l’applicazione dell’Etologia Relazionale®.
Se è vero che i fiori di Bach riequilibrano le emozioni e se è vero che un riequilibrio delle emozioni genera un comportamento differente, è ovvio che i fiori di Bach occupano una posizione rilevante nello studio dell’Etologia Relazionale.
Così, data la stretta connessione tra le due materie, abbiamo deciso, con la dottoressa Riboldi, di iniziare uno studio sperimentale con alcuni dei suoi animali per valutare i punti di cui si è appena discusso.
Abbiamo inoltre deciso di mettere in chiaro i nostri risultati, condividendoli mano a mano con voi. Se vorrete, potrete seguire le evoluzioni del progetto tramite la pagina Fiori di Bach & Animali e nella pagina Etologia Relazionale®.