Roberta Roscini presidente dell’IFBRoberta Roscini presidente dell’IFBRoberta Roscini presidente dell’IFBRoberta Roscini presidente dell’IFB
  • Home
  • Associazione Cascina Myriam
    • Cascina Myriam
    • L’Associazione
    • Myriam Jael Riboldi
    • Parlano di noi…
    • Adozioni a distanza
    • Dona con Amazon wishlist
    • Patrocinio
    • Open Days
    • Veterinari di fiducia
  • Scuola di Etologia Relazionale
    • La Scuola
    • Etologia Relazionale®
    • Il Registro
    • La didattica
    • Empatia Operante
    • Seminari
    • Chi studia con noi
  • Corsi
    • Corsi online
    • Programmi Corsi Online
    • Presentazione dei corsi
    • Attestato Formativo Specialistico
  • Progetti
    • Etologicamente corretto
    • Alimentazione Pet
    • Libro Illustrato “GattoMatto”
    • Favole di Etologia Relazionale
    • Progetto Empatia e Biodiversità
  • Gli animali
    • Animali a Cascina Myriam
    • Video di Cascina Myriam
    • Video “empatogeni”
    • …ancora foto
  • Libri
    • Come ricevere i nostri libri
    • Vi Racconto Cascina Myriam – Il nuovo libro
    • L’amore che dai è l’amore che resta.
    • Un viaggio nell’Etologia Relazionale.
    • Presentazione a Roma
    • Commenti ai libri
    • Recensione Mangialibri
    • Altre Recensioni…
    • Libri Consigliati
    • Film Consigliati
  • Link
    • Siti Amici
  • Contatti
✕

Roberta Roscini presidente dell’IFB

  • Home
  • Progetti e Attività degli Studenti
  • Roberta Roscini presidente dell’IFB

Roberta Roscini presidente dell’IFB

Oggi presentiamo con immenso piacere un nuovo progetto internazionale sul benessere e comportamento felino: l’associazione International Feline Behaviourists (IFB), di cui Roberta Roscini, nostra operatrice qualificata e formatore accreditato in Progetto Italia, è fondatrice e presidente! Di seguito le sue parole:

L’associazione International Feline Behaviourists (IFB) è stata costituita nel 2019 ed è la divisione felina di ICB: International Canine Behaviourists ltd.
È una associazione a carattere internazionale nata dal desiderio dei suoi fondatori, Brigitte Barton e la sottoscritta Roberta Roscini, di costituire una community in cui poter accogliere esperti del gatto da tutto il mondo.
Lo scopo di IFB è condividere conoscenza ed esperienze, ma anche dubbi, domande e consigli, in un clima di rispetto reciproco e comunicazione gentile.
Il processo di selezione per entrare a far parte di IFB prevede una accurata valutazione, perché IFB vuole essere orgogliosa di poter dire di avere solo membri che hanno comprovata esperienza, conoscenze teoriche e pratiche e che si impegnano ad utilizzare metodi di intervento comportamentale scientificamente provati. Tutti i nostri membri si impegnano a non utilizzare mai alcun approccio che possa danneggiare il benessere fisico e mentale di un gatto e rispettare il nostro motto “Feline welfare at our core”. Questo garantisce anche ai membri studenti che ancora si stanno formando per lavorare con il gatto di ricevere supporto e sostegno nel loro percorso di formazione (qualunque esso sia, di qualunque parte del mondo) da un gruppo di professionisti qualificati.

International Feline Behaviourists (IFB) fornisce anche formazione continua per comportamentisti / consulenti / professionisti felini e supporta i membri nella loro scelta professionale, offrendo allo stesso tempo consigli ai proprietari di gatti per aiutare a migliorare la relazione inter-specifica.

Quando per la prima volta mi sono avvicinata alla realtà internazionale del lavoro nel recupero comportamentale e psicologico dell’animale, sono rimasta colpita da come la comunità di professionisti del settore fosse variegata e un po’ dispersiva. Approcci diversi, modalità comunicative diverse, obiettivi diversi. Ho avuto poi la fortuna di conoscere persone meravigliose, sia personalmente che professionalmente, con cui poter condividere un’ottica comune: l’interazione con l’animale basata su conoscenza, rispetto, empatia. Con queste persone si è creata una realtà di condivisione tra professionisti che rispetta gli stessi principi e su questi principi anche IFB si fonda.

La lingua principale che viene utilizzata è l’Inglese perché rappresenta la lingua ufficiale per le comunicazioni internazionali e permette quindi a persone da tutto il mondo di potersi comprendere a vicenda. Ma, dato che ci tengo particolarmente a portare alto in questa associazione il nome dei tanti bravissimi professionisti italiani di questo settore, farò tutto il possibile per rendere le comunicazioni e gli eventi fruibili anche in lingua italiana per tutti i membri italiani che desidereranno iscriversi ad IFB.

Il desiderio di tutti noi che lavoriamo per far crescere questa associazione è quello di vedere crearsi una comunità che attraverso la comunicazione gentile ed il rispetto possa fare la differenza nella diffusione di conoscenza e competenza sul mondo dei nostri amati felini. Fare la differenza per noi, per gli animali con cui lavoriamo, per il resto del mondo a cui presentiamo e portiamo il nostro lavoro.

Credo profondamente che quando una competenza reale e in costante aggiornamento si unisce ad una capacità comunicativa fatta di gentilezza ed accoglienza, passando per una doverosa apertura empatica verso l’Altro in ogni sua forma, allora e solo allora si può ottenere qualcosa di veramente grande. Questo è il mio sogno per IFB e spero di condividerlo con quante più persone possibile.

Chiunque è il benvenuto se desidera fare richiesta di ammissione. Tutti i dettagli, e anche maggiori informazioni su di noi e sull’associazione, si possono trovare nel sito www.ifbglobal.org
Per contattare direttamente l’associazione si può scrivere a info.ifbglobal@gmail.com

Sezioni del Sito

  • Articoli
  • Associazione Cascina Myriam
  • Corsi
  • Gli animali
  • In primo piano
  • La Scuola di Etologia Relazionale
  • Libri di Etologia Relazionale
  • Pagine Personali Studenti
  • Progetti
  • Progetti e Attività degli Studenti

L’Etologia Relazionale®

quando entriamo in contatto relazionale con un altro individuo, ci attiviamo entrambi in senso cognitivo, emozionale, energetico ed empatico.


Selezionando questa opzione accetti di ricevere all'indirizzo e-mail indicato la nostra newsletter mensile. Se hai dubbi sull'utilizzo dei dati leggi la nostra Privacy Policy. Potrai disiscriverti dalla newsletter in ogni momento, grazie al link presente in ciascuna e-mail che ti invieremo!

Per premiare il tuo interesse, con la prima newsletter ti invieremo le istruzioni per accedere gratuitamente al primo capitolo del libro "L'amore che dai è l'amore che resta. Vivere e lavorare con gli animali".



Cascina Myriam è assistita dal Dott. Salvatore Ronsisvalle

Social

Etologia Relazionale Facebook

Articoli recenti

  • La musica nel mondo animale
    27 Marzo 2023
  • Il diamante mandarino canta meglio grazie alla mamma
    24 Marzo 2023
  • Il gioco come indicatore di wellbeing dei polli
    20 Marzo 2023
  • La conservazione delle culture animali
    25 Febbraio 2023
L'Amore che dai è l'amore che resta


Selezionando questa opzione accetti di ricevere all'indirizzo e-mail indicato la nostra newsletter mensile. Se hai dubbi sull'utilizzo dei dati leggi la nostra Privacy Policy. Potrai disiscriverti dalla newsletter in ogni momento, grazie al link presente in ciascuna e-mail che ti invieremo!

Per premiare il tuo interesse, con la prima newsletter ti invieremo le istruzioni per accedere gratuitamente al primo capitolo del libro "L'amore che dai è l'amore che resta. Vivere e lavorare con gli animali".



Clicca qui per fare una donazione libera e aiutare Cascina Myriam

Informazioni Generali

Associazione scientifico-culturale
Cascina Myriam - Scuola di Etologia Relazionale®
Loc. Cavignaga 94 43041 Bedonia (Parma)
CF 92181910347

Per Contatti e informazioni sui Corsi:
myriam@etologiarelazionale.it
Etologia Relazionale® è un marchio registrato di proprietà di Myriam Riboldi
Privacy Policy

I nostri Social

Copyright Cascina Myriam - Scuola di Etologia Relazionale ® 2016 Powered by Softrade