Tesi Stefano PerinottoTesi Stefano PerinottoTesi Stefano PerinottoTesi Stefano Perinotto
  • Home
  • Associazione Cascina Myriam
    • Cascina Myriam
    • L’Associazione
    • Myriam Jael Riboldi
    • Parlano di noi…
    • Adozioni a distanza
    • Dona con Amazon wishlist
    • Patrocinio
    • Open Days
    • Veterinari di fiducia
  • Scuola di Etologia Relazionale
    • La Scuola
    • Etologia Relazionale®
    • Il Registro
    • La didattica
    • Empatia Operante
    • Seminari
    • Chi studia con noi
  • Corsi
    • Corsi online
    • Programmi Corsi Online
    • Presentazione dei corsi
    • Attestato Formativo Specialistico
  • Progetti
    • Etologicamente corretto
    • Alimentazione Pet
    • Libro Illustrato “GattoMatto”
    • Favole di Etologia Relazionale
    • Progetto Empatia e Biodiversità
  • Gli animali
    • Animali a Cascina Myriam
    • Video di Cascina Myriam
    • Video “empatogeni”
    • …ancora foto
  • Libri
    • Come ricevere i nostri libri
    • Vi Racconto Cascina Myriam – Il nuovo libro
    • L’amore che dai è l’amore che resta.
    • Un viaggio nell’Etologia Relazionale.
    • Presentazione a Roma
    • Commenti ai libri
    • Recensione Mangialibri
    • Altre Recensioni…
    • Libri Consigliati
    • Film Consigliati
  • Link
    • Siti Amici
  • Contatti
✕

Tesi Stefano Perinotto

  • Home
  • Progetti e Attività degli Studenti
  • Tesi Stefano Perinotto

Tesi Stefano Perinotto

Stefano Perinotto ha portato alla discussione della Tesi di Alta Formazione Universitaria in Etologia Relazionale 2017 una tesi dal titolo: “L’ISOLA CHE C’E’ – Nuovi ambiti relazionali introdotti dalla convivenza non performativa con animali cosiddetti da reddito. Il progetto nell’isola Carcere di Gorgona.”

L’ISOLA CHE C’E’ : tesi in Etologia relazionale sul progetto nell’isola Carcere di Gorgona: https://www.ondamica.it/?p=4687

La tesi molto bella ha permesso a Stefano di Diplomarsi con la votazione di 70/70 e Lode. L’argomento della sua Tesi è estremamente interessante ed attuale ed affronta una tematica, quella del carcere di Gorgona, sostenuta in prima persona dal veterinario Marco Verdone, che in questo periodo ha attirato molta attenzione. Nello specifico vogliamo sottolineare il fatto che la Tesi di Stefano è stata nominata ed indicata come riferimento dalla Professoressa Silvia Buzzelli, Docente di diritto penitenziario e procedura penale Europea e sovranazionale, nell’articolo pubblicato sulla rivista “Diritto Penale Contemporaneo” dal titolo “Il disinteresse per le buone pratiche penitenziarie (riflessioni sul caso Gorgona)”.

Consigliamo la lettura di questo interessantissimo articolo: clicca qui per leggerlo.

Se sei interessato a leggere per intero la Tesi, la puoi scaricare qui: Tesi Etologia Relazionale Gorgona – Stefano Perinotto

Qui sotto riportiamo l’introduzione della tesi: 

Introduzione:

“Situata nell’arcipelago toscano, Gorgona è l’ultima isola carcere d’Italia; è qui che nel corso degli ultimi 25 anni i percorsi di guarigione di centinaia di detenuti si sono intrecciati con le vite di un gruppo di mucche, vitelli, maiali e altri animali cosiddetti da reddito.

Racconta Marco Verdone, storico veterinario dell’isola: “Fino a qualche anno fa Gorgona era l’isola da cui i detenuti uscivano da uomini liberi, mentre gli animali, liberi, uscivano sotto forma di prodotti alimentari”.

Da questo ossimoro è nata la forza di un progetto straordinario, un patto senza pari che ha portato al riconoscimento, nel 2014, dei primi animali dotati dello status di “animale rifugiato e cooperatore del trattamento” attraverso degli speciali decreti di Grazia.

Con l’obiettivo di promuovere una giusta convivenza tra animali umani e animali non umani, Gorgona è diventata così l’isola che c’è, quella delle strofe di Edoardo Bennato, dove non c’è odio né violenza e dove non c’è mai la guerra, l’isola in cui dove inizia la libertà dell’uno non finisce quella dell’altro.

Ma Gorgona è stata anche teatro di un modello di rieducazione unico nell’ambito carcerario. Alla base di questo modello la ferma convinzione che i percorsi di guarigione non possano prescindere dalla relazione tra soggetti; il contatto con gli animali è un contatto che fa crescere attraverso l’educazione.

Frequentare gli animali, così diversi, ma allo stesso tempo così simili a noi, significa mettersi in discussione e, di conseguenza, approfondire la conoscenza di sé. L’animale è inoltre un soggetto non giudicante e nell’ambito della detenzione carceraria, il confronto diretto con un essere non giudicante rappresenta un’importante fonte di liberazione emotiva.

Gorgona rappresenta l’isola da cui può partire una rivoluzione globale di pace fondata sul rispetto di ogni individuo; è l’isola che c’è e deve continuare a esistere, per la liberazione degli animali umani e non umani. Per essere d’esempio a tutti quelli che non la conoscono e perché, “devono esistere mille Gorgona perché non ve ne sia nessuna” (Marco Verdone – “L’isola delle bestie”).

Obiettivo di questa tesi è di percorrere non solo la storia del progetto dell’isola di Gorgona, ma anche i benefici di questo straordinario vissuto e i rischi della sua interruzione. Tratterò del valore costruttivo e rieducativo di una modalità rivoluzionaria di intendere il rapporto tra uomini e animali, nell’ambiente carcerario, secondo una prospettiva zooantropologica e etologico-relazionale….

[Continua] : Tesi Etologia Relazionale Gorgona – Stefano Perinotto]

 

Sezioni del Sito

  • Articoli
  • Associazione Cascina Myriam
  • Corsi
  • Gli animali
  • In primo piano
  • La Scuola di Etologia Relazionale
  • Libri di Etologia Relazionale
  • Pagine Personali Studenti
  • Progetti
  • Progetti e Attività degli Studenti

L’Etologia Relazionale®

quando entriamo in contatto relazionale con un altro individuo, ci attiviamo entrambi in senso cognitivo, emozionale, energetico ed empatico.


Selezionando questa opzione accetti di ricevere all'indirizzo e-mail indicato la nostra newsletter mensile. Se hai dubbi sull'utilizzo dei dati leggi la nostra Privacy Policy. Potrai disiscriverti dalla newsletter in ogni momento, grazie al link presente in ciascuna e-mail che ti invieremo!

Per premiare il tuo interesse, con la prima newsletter ti invieremo le istruzioni per accedere gratuitamente al primo capitolo del libro "L'amore che dai è l'amore che resta. Vivere e lavorare con gli animali".



Cascina Myriam è assistita dal Dott. Salvatore Ronsisvalle

Social

Etologia Relazionale Facebook

Articoli recenti

  • Il solletico contagioso nei ratti
    14 Gennaio 2023
  • La lucertola campestre impara dalle altre specie
    13 Gennaio 2023
  • Lamantini: conosciamoli un po’ meglio!
    23 Ottobre 2022
  • Reputazione e truffe nei pesci pulitori
    23 Ottobre 2022
L'Amore che dai è l'amore che resta


Selezionando questa opzione accetti di ricevere all'indirizzo e-mail indicato la nostra newsletter mensile. Se hai dubbi sull'utilizzo dei dati leggi la nostra Privacy Policy. Potrai disiscriverti dalla newsletter in ogni momento, grazie al link presente in ciascuna e-mail che ti invieremo!

Per premiare il tuo interesse, con la prima newsletter ti invieremo le istruzioni per accedere gratuitamente al primo capitolo del libro "L'amore che dai è l'amore che resta. Vivere e lavorare con gli animali".



Clicca qui per fare una donazione libera e aiutare Cascina Myriam

Informazioni Generali

Associazione scientifico-culturale
Cascina Myriam - Scuola di Etologia Relazionale®
Loc. Cavignaga 94 43041 Bedonia (Parma)
CF 92181910347

Per Contatti e informazioni sui Corsi:
myriam@etologiarelazionale.it
Etologia Relazionale® è un marchio registrato di proprietà di Myriam Riboldi
Privacy Policy

I nostri Social

Copyright Cascina Myriam - Scuola di Etologia Relazionale ® 2016 Powered by Softrade