Lo svezzamento dei gatti
Parliamo di gatti!
Un nuovo studio correlazionale sul benessere del gatto è stato pubblicato (in open access) sulla rivista Nature.
Per lo studio sono stati presi in esame quasi 6000 gatti domestici di 40 razze diverse. Attraverso questionari, somministrati alle famiglie con cui vivono i gatti presi a campione, i ricercatori hanno cercato una possibile connessione tra l’età dello svezzamento e la comparsa di comportamenti non desiderabili in età adulta (eccessi nelle interazioni aggressive, negli stati ansiosi ed espressione di stereotipie).
Dall’analisi dei dati statistici è risultato che i gatti svezzati intorno all’8a settimana di età (l’età minima per la cessione del cucciolo, in molte normative) hanno più probabilità di sviluppare problematiche comportamentali, rispetto ai gatti svezzati più tardi.
Dai dati ottenuti, in considerazione del rapporto costi-benefici, sia per gatti che per i loro caregivers, i ricercatori consigliano di spostare l’età ottimale per lo svezzamento e quindi per la separazione definitiva dalla mamma, alla 14a settimana di età!
Clicca QUI per leggere l’articolo originale
—–
Se sei interessato/a al comportamento degli animali, vorresti conoscerli meglio, studiare la loro etologia, le loro emozioni e le loro abilità cognitive e relazionali, scopri il nostro percorso di formazione online (una serie di corsi totalmente online) attraverso la nostra Scuola di Etologia Relazionale.
Abbiamo un Corso online totalmente dedicato all’etologia del gatto (intitolato Gatti, il Mistero). Leggi la presentazione.
Scopri anche come ottenere una Certificazione con la qualifica di Operatore Esperto in Etologia Relazionale. Clicca qui