Salvati con nomeSalvati con nomeSalvati con nomeSalvati con nome
  • Home
  • Associazione Cascina Myriam
    • Cascina Myriam
    • L’Associazione
    • Myriam Jael Riboldi
    • Parlano di noi…
    • Adozioni a distanza
    • Dona con Amazon wishlist
    • Patrocinio
    • Open Days
    • Veterinari di fiducia
  • Scuola di Etologia Relazionale
    • La Scuola
    • Etologia Relazionale®
    • Il Registro
    • La didattica
    • Empatia Operante
    • Seminari
    • Chi studia con noi
  • Corsi
    • Corsi online
    • Programmi Corsi Online
    • Presentazione dei corsi
    • Attestato Formativo Specialistico
  • Progetti
    • Etologicamente corretto
    • Alimentazione Pet
    • Libro Illustrato “GattoMatto”
    • Favole di Etologia Relazionale
    • Progetto Empatia e Biodiversità
  • Gli animali
    • Animali a Cascina Myriam
    • Video di Cascina Myriam
    • Video “empatogeni”
    • …ancora foto
  • Libri
    • Come ricevere i nostri libri
    • Vi Racconto Cascina Myriam – Il nuovo libro
    • L’amore che dai è l’amore che resta.
    • Un viaggio nell’Etologia Relazionale.
    • Presentazione a Roma
    • Commenti ai libri
    • Recensione Mangialibri
    • Altre Recensioni…
    • Libri Consigliati
    • Film Consigliati
  • Link
    • Siti Amici
  • Contatti
✕

Salvati con nome

  • Home
  • Progetti e Attività degli Studenti
  • Salvati con nome

Salvati con nome

Associazione Cascina Myriam – Scuola di Etologia Relazionale® promuove con gioia l’uscita di un testo unico nel suo genere: “Salvati con nome – Carcere e rieducazione nonviolenta: il modello dell’isola di Gorgona” curato da Silvia Buzzelli e Marco Verdone (G.Giappichelli Editore).

Al suo interno segnaliamo con orgoglio la presenza del contributo di Stefano Perinotto, operatore qualificato in Etologia Relazionale® diplomato in Alta Formazione Universitaria nel 2016 con la tesina “L’isola che c’è – Nuovi ambiti relazionali introdotti dalla convivenza non performativa con animali cosiddetti da reddito. Il progetto nell’isola carcere di Gorgona”, oggetto di breve argomentazione nella parte II del capitolo 5 del libro.

Di seguito la presentazione del libro dalla pagina facebook ad esso dedicata: https://www.facebook.com/salvaticonnome/

“Portavoce di un nuovo approccio alla relazione tra soggetti animali umani e non umani, questo libro è un’assoluta novità nel panorama del diritto penitenziario e, più in generale, delle prassi rieducative a cui deve tendere la pena (art. 27 Cost.). A partire dai confini di una remota isola carceraria, un inno universale e corale alla nonviolenza come strumento per creare un nuovo modo di vedere e di vivere la realtà che ci circonda.

Come scrivono i due curatori nella Prefazione: «Potrebbe suscitare perplessità, per un testo che nasce in ambito giuridico, inserire nel suo catalogo delle idee parole come mare, olivi, Costituzione, mucche, maiali, cani, cucina, archivi, sentenze, pasta, pomodori, diritti e varie altre. Si intravede, quindi, già una prima sfida: lessicale, culturale, etica, giuridica. Siamo ai confini delle categorie viventi ma anche, come vedremo, di altri ambiti che qui, volutamente, si intrecciano, si confondono e si contaminano, facendosi scoprire, infine, vicini e interconnessi.»

L’esperienza centrale e illuminante maturata nella Casa di reclusione dell’isola di Gorgona (Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, provincia di Livorno) è riuscita a riunire, in modo articolato e inedito, due questioni aperte, complesse, spinose e apparentemente scollegate: quella dei percorsi rieducativi nonviolenti e la relazione con gli animali non umani, oggi compresa in una vasta area tematica multidisciplinare definita “Questione Animale” alla quale, per esempio, il Trattato di Biodiritto ha dedicato un intero volume.
In Gorgona, luogo di detenzione e di lavoro, dove parte delle attività è svolta con la presenza degli animali abitualmente definiti da allevamento (o anche cosiddetti da reddito) le due questioni sono state intrecciate, elaborate, trasformate in materia interdisciplinare di studio, di buone pratiche e di condivisione. Gli animali, tradizionalmente allevati per produrre cibo e poi morire con oggettiva violenza in un macello, sono diventati fulcro e volano di attuali e urgenti considerazioni. La riflessione corale riguarda l’inedita relazione tra umani reclusi e animali allevati che, nel corso degli anni, si scoprono svolgere un ruolo di profonda valenza curativa e riabilitativa. Esseri senzienti che si trovano non solo ad essere accuditi ma a prendersi, a loro volta, inevitabilmente cura di chi ha bisogno di relazioni sincere, al riparo da giudizi e pregiudizi. Scambi tra esseri viventi uniti da forme diverse di detenzione che producono inaspettati processi rieducativi.
Ecco, quindi, che emerge in modo chiaro una domanda ormai improcrastinabile: cosa ci fa un macello in un carcere? Perché, nonostante le molteplici evidenze prodotte in Gorgona e in altre parti del mondo, oltre ai numerosi e autorevoli consensi (vedi Appello riportato in Appendice e inviato alle più alte cariche dello Stato), si mantiene una struttura generatrice di sofferenze e morte in un luogo deputato istituzionalmente alla rieducazione secondo criteri di rispetto del prossimo e, si auspica, a principi universali di nonviolenza?
Ad alcuni animali di questa isola-carcere è stato riconosciuto – attraverso specifici Decreti di Grazia – lo status di soggetti, di portatori di un nome piuttosto che di un numero (matricola) e, in virtù del loro compito di cooperatori del trattamento, conseguentemente sottratti a morte violenta in un mattatoio: quindi salvati con quel nome che ne afferma individualità, diritti, ruoli e tutele definitive.

«L’isola è una metafora irrinunciabile», si legge ancora nella Prefazione. «Improbabile, quanto comprensibile, luogo di detenzione, di arrivi, di partenze, di dolori e di speranze ma – ed è quello che a noi più interessa – di sperimentazione, incontri e scambi. Quest’ultimi aspetti sono tra le note dominanti del libro, nato grazie a quel particolare spirito espresso da Gorgona negli ultimi 25 anni e che ha prodotto fatti e documenti segnalati e “presi in cura”, in modo del tutto inedito, da una docente di area giuridica e un medico veterinario di orientamento omeopatico.»
Per tali motivi il libro si sviluppa attorno a questo straordinario laboratorio a cielo aperto e riesce a tessere fili di contatto e contaminazione con altre realtà, alcune delle quali proprio qui testimoniate da Autori provenienti da aree culturali e professionali le più diverse: giurisprudenza, diritto, filosofia, psicologia, criminologia, veterinaria, agronomia, etologia, arte, beni culturali, associazionismo.
Accanto alle riflessioni e testimonianze dirette di alcuni dei protagonisti dell’esperienza gorgonese degli ultimi venticinque anni, sono state riunite riflessioni dottrinarie sul tema della rieducazione e delle relative valenze giuridiche, filosofiche, psicologiche e trattamentali. Si trovano le testimonianze di altre realtà detentive che hanno seguito inediti percorsi rieducativi e lavorativi (Voghera, Lodi, Sondrio, Sassari, Parma).
Per aiutare ad inquadrare la lunga e ricca storia di Gorgona, l’ultima parte è dedicata oltre a una sintetica cronistoria delle tappe più rilevanti rispetto ai temi trattati, a riferimenti riguardanti alcune tesi di studio realizzate sull’isola che hanno interessato in vario modo la relazione tra persone detenute e animali presenti, concludendo con una raccolta di documenti particolarmente significativi e utili per completare il quadro tracciato.
La sfida è grande ma l’urgenza di risolvere nodi fondamentali è altrettanto impellente.”

Sinossi e indice: https://www.ondamica.it/wp-content/uploads/2018/03/SALVATI-CON-NOME_sinossi_v.03.pdf

Sezioni del Sito

  • Articoli
  • Associazione Cascina Myriam
  • Corsi
  • Gli animali
  • In primo piano
  • La Scuola di Etologia Relazionale
  • Libri di Etologia Relazionale
  • Pagine Personali Studenti
  • Progetti
  • Progetti e Attività degli Studenti

L’Etologia Relazionale®

quando entriamo in contatto relazionale con un altro individuo, ci attiviamo entrambi in senso cognitivo, emozionale, energetico ed empatico.


Selezionando questa opzione accetti di ricevere all'indirizzo e-mail indicato la nostra newsletter mensile. Se hai dubbi sull'utilizzo dei dati leggi la nostra Privacy Policy. Potrai disiscriverti dalla newsletter in ogni momento, grazie al link presente in ciascuna e-mail che ti invieremo!

Per premiare il tuo interesse, con la prima newsletter ti invieremo le istruzioni per accedere gratuitamente al primo capitolo del libro "L'amore che dai è l'amore che resta. Vivere e lavorare con gli animali".



Cascina Myriam è assistita dal Dott. Salvatore Ronsisvalle

Social

Etologia Relazionale Facebook

Articoli recenti

  • La musica nel mondo animale
    27 Marzo 2023
  • Il diamante mandarino canta meglio grazie alla mamma
    24 Marzo 2023
  • Il gioco come indicatore di wellbeing dei polli
    20 Marzo 2023
  • La conservazione delle culture animali
    25 Febbraio 2023
L'Amore che dai è l'amore che resta


Selezionando questa opzione accetti di ricevere all'indirizzo e-mail indicato la nostra newsletter mensile. Se hai dubbi sull'utilizzo dei dati leggi la nostra Privacy Policy. Potrai disiscriverti dalla newsletter in ogni momento, grazie al link presente in ciascuna e-mail che ti invieremo!

Per premiare il tuo interesse, con la prima newsletter ti invieremo le istruzioni per accedere gratuitamente al primo capitolo del libro "L'amore che dai è l'amore che resta. Vivere e lavorare con gli animali".



Clicca qui per fare una donazione libera e aiutare Cascina Myriam

Informazioni Generali

Associazione scientifico-culturale
Cascina Myriam - Scuola di Etologia Relazionale®
Loc. Cavignaga 94 43041 Bedonia (Parma)
CF 92181910347

Per Contatti e informazioni sui Corsi:
myriam@etologiarelazionale.it
Etologia Relazionale® è un marchio registrato di proprietà di Myriam Riboldi
Privacy Policy

I nostri Social

Copyright Cascina Myriam - Scuola di Etologia Relazionale ® 2016 Powered by Softrade