Consumo del suolo, caccia e commercio di animali stanno mettendo a rischio il 60 per cento delle specie di primati non umani. Per evitarne l’estinzione vera […]
Nelle società animali la cooperazione è una classe comportamentale diffusa e spesso basata su regole di reciprocità: “Ti aiuto perché mi hai aiutato prima” (tit-for-tat). Questo […]
La dott.ssa Daniela Lucangeli, professoressa di Psicologia dello sviluppo presso l’Università degli Studi di Padova ed esperta di psicologia dell’apprendimento, espone alla conferenza TEDx di Milano […]
I ratti sono animali sorprendentemente socievoli e si aiutano regolarmente a vicenda in molti compiti. Un team di ricercatori ha ora dimostrato che è sufficiente che […]
Il ‘wheeking’ o ‘whistle’ (io lo chiamo il “qui-qui”), tipico delle cavie, è un verso filogeneticamente derivato dal cosiddetto fischio di isolamento (“isolation whistles”), un richiamo, […]
Com’è possibile l’affermazione di un nuovo fenotipo aposematico in un animale predato, se tutti i predatori devono seguire un apprendimento per prove ed errori? Il tratto […]
In un’isola brasiliana viene osservato da più di 10 anni un comportamento culturale unico della popolazione di coati locale (introdotta dall’uomo). In questi procionidi sociali era […]
Come tutti prima o dopo avremo visto, lo sbadiglio è spesso causa di una reazione a catena: una persona sbadiglia, poi un’altra, poi un’altra. Anche fingere […]